Guerra dei dazi: colloquio Trump – von der Leyen rinviato al 9 luglio

Ursula von der Leyen

Presidente della Commissione europea (instagram ursulavonderleyen) - adginforma.it

Il Presidente USA e la Presidente della Commissione UE hanno posticipato il loro colloquio sui dazi per il prossimo luglio.

Il colloquio tra Donald Trump e Ursula von der Leyen è stato rimandato al prossimo 9 luglio, ma è solo una questione di tempo.

Secondo quanto riportato da spazio50.org, venerdì scorso il Presidente degli Stati Unti d’America ha sottolineato un concetto fondamentale.

Nel dettaglio, Trump ha dichiarato che si tratta di un cambiamento riguardante il quando e non il che cosa dal momento che l’accordo è stato già fissato.

Infatti, l’accordo dei dazi USA-UE è al 50% e il Presidente americano aveva fatto una prima minaccia tramite i canali social riguardante l’introduzione delle tariffe dal prossimo 1° giugno.

Dazi al 50%

Il 9 aprile scorso, il Presidente degli Stati Unti aveva concesso una pausa di 90 giorni dell’applicazione dei dazi che doveva scadere a luglio 2025. Tuttavia, come si legge su spazio50.org, il tycoon ha poi affermato che i colloqui con l’UE: “Non stanno portando a nulla, pertanto raccomando un dazio diretto del 50% sull’Unione Europea, a partire dal 1° giugno 2025”.

Nel dichiarare questa nuova data di scadenza, la Presidente Ursula von der Leyen ha agito repentinamente chiedendo un colloquio telefonico con il Presidente USA. Secondo quanto si legge su Ansa, Trump ha affermato: “La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen mi ha chiamato e mi ha chiesto un’estensione rispetto alla scadenza del primo giugno per i dazi al 50%”.

Donald Trump
Presidente degli Stati Uniti d’America (instagram realdonaldtrump) – adginforma.it

La risposta di Trump

Alla richiesta della von der Leyen, il tycoon americano ha risposto che era disposto a rimandare il colloquio al prossimo 9 luglio. Spazio50.org informa i lettori che il Commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic, dopo aver parlato con le sue controparti americane Jamieson Greer e Howard Lutnick, ha affermato che: “L’Unione Europea è pienamente impegnata, decisa a garantire un accordo che vada bene a entrambi”.

Ursula von der Leyen si è detta soddisfatta dalla telefonata con Trump e su X ha scritto: “Buona telefonata con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’Ue e gli Stati Uniti condividono le più importanti e strette relazioni commerciali del mondo. L’Europa è pronta a portare avanti i colloqui in modo rapido e deciso”.