Mondo

Huawei Mate X3 è il foldable più sottile (e forse il più caro) del mondo.

È in flessione il mercato dei pieghevoli, ma Huawei ha intenzione di stupire e rilancia. Il nuovo foldable del Produttore cinese porta con sé diverse innovazioni, di rilievo quelle relative al peso e alle dimensioni. Il Mate X3, tra i pieghevoli a libro, risulta essere il più leggero e il meno ingombrante di tutti. Il dispositivo pesa solo 239 grammi contro i 293 del precedente X2. Batte anche il Galaxy Z Fold4 di Samsung, suo diretto competitor, di 24 grammi. Se si pensa che anche iPhone 14 Pro Max e il Galaxy S23 pesano e ingombrano di più vien da chiedersi come sia stato possibile un tale risultato.

Con la ricerca prima di tutto, Huawei riesce ad offrire un prodotto eccellente grazie all’impiego di materiali e componentistica di prim’ordine. Al punto da annullare il gap fra le due metà del dispositivo quando questo si chiude. E da contenerne lo spessore in soli 11,08 mm. (appena 5,3 mm. quando lo si apre). Dunque, il più sottile al mondo. Così come era successo per gli smartphone, diciamo normali, anche i pieghevoli per certi versi cominciano a sembrare tutti uguali. Appare allora lodevole lo sforzo del Costruttore che mira a stupire la vista e il tatto del consumatore, seppure con un corrispettivo molto alto.

Sembra che il prezzo del prodotto vada dai 1750 euro (256 GB) ai 2150 nella versione da 1 TB di memoria. Piuttosto caro, davvero. Soprattutto se si tiene conto dei limiti che vi si riscontrano. Limiti, ricordiamolo, dovuti al famigerato ban commerciale imposto dagli USA nel 2019 col quale viene inibito all’azienda cinese sia l’uso di Google che la tecnologia del 5G. In compenso però il Mate X3 di Huawei è senza dubbio un top di gamma. Resistente all’acqua e alla polvere, è dotato della certificazione IPX8. La fotocamera principale da 50 MP RYYB trova posto, insieme con altri due sensori e il flash di tipo Dual LED, in un oblò dal design originale e compatto, leggermente sporgente dalla scocca.

Un obiettivo con lenti periscopiche completa un comparto fotografico che è il più avanzato della categoria. Il microprocessore è un Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1. Dotato di una batteria di 4800 mAh supportata da ricarica rapida, il dispositivo si avvale dell’Harmony OS 3.1, il sistema operativo di proprietà Huawei sviluppato proprio per sostituire Android di Google bannato dagli Stati Uniti.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Notte Rosa 2025: quest’anno cambiano le date per la grande festa in Romagna che si apre a giugno

In Romagna, la Notte Rosa 2025 sarà ricca di avvenimenti e sorprese inedite. La Regione…

3 ore ago

9-11 maggio 2025: IlMare Festival a Santa Margherita Ligure apre i battenti con moltissimi eventi gratuiti

Prende il via la prima edizione di un festival affacciato sul mare e tutto dedicato…

3 ore ago

AUTO, ora mentre guidi guardi le pubblicità e non ti multano nemmeno | Regole Codice della Strada completamente cambiate

Dopo le novità introdotte da parte del Governo con la Legge 177 del 25 novembre,…

8 ore ago

ITALIA FANTASMA, in pochi anni rischiamo di estinguerci: la nazione perde il 10% della popolazione | I dati sono preoccupanti

Italia fantasma, purtroppo è questo il pronostico nefasto che alleggia sul Bel Paese. Ecco di…

18 ore ago

Ci spiano come al GRANDE FRATELLO, impossibile nascondersi: timore per la propria privacy | Un noto colossal lo aveva predetto

E se la nostra vita non fosse altro che un'inconsapevole simulazione, una sorta di Grande…

22 ore ago