Cronaca

I cinque libri da leggere assolutamente durante l’adolescenza

Quella della lettura è una pratica che, purtroppo, in tantissime realtà si è persa ma che risulta essere ancora oggi fondamentale per la crescita e per la formazione personale e professionale di uno studente. Parliamo di un’attività che non va certo vissuta in maniera passiva, dal momento che può regalare tanto in termini di conoscenza e di capacità di rapportarsi con storie, personaggi e ambientazioni lontane da noi; allo stesso tempo, i libri possono insegnare tantissimo anche a proposito di filosofia, etica, morale e tanto altro. Insomma, non se ne può fare assolutamente a meno. 

A differenza del passato, inoltre, c’è anche la possibilità di risparmiare con la lettura e, a proposito di metodi di risparmio, grazie ai vari Kindle o Kobo si potranno leggere libri a costo zero o pagando molto meno rispetto al cartaceo. Detto questo, allora, non resta che consigliare cinque libri da leggere assolutamente durante l’adolescenza. 

1984 (George Orwell)

Non si può non partire da una delle pubblicazioni più importanti di sempre per quanto riguarda il mondo dello sci-fi e della letteratura in generale. Nel 1948 George Orwell scriveva quello che sarebbe diventato, poi, uno dei capolavori più importanti di sempre; uno stile asciutto, pulito e quasi cronachistico, che permette di descrivere la vita di un futuro distopico che viene controllato dallo sguardo onnipresente del Grande Fratello. 1984 è un libro che ormai si studia anche a scuola e che ha bisogno di ben poche presentazioni ma, se si vuole conoscere di più a proposito di questa pubblicazione che ha fatto la storia, non resterà che confrontarsi con questo libro. 

La leggenda del santo bevitore (Joseph Roth)

In un libro molto breve, immediato e semplice da portare a termine, da cui è stato tratto anche un film, Joseph Roth mette a punto le sue grandissime qualità letterarie. Il racconto è quello di un bevitore la cui vita cambia totalmente e che, in pochissimo tempo, si avvicina agli atti ultimi della sua esistenza: un racconto assolutamente straordinario, che coinvolge ogni lettore e che, in pochissime pagine, saprà regalare tantissimo anche a proposito di una caratterizzazione morale dei personaggi e dell’ambiente raccontato. 

Trilogia della città di K (Agata Kristof)

Un libro assolutamente illuminante, che racconta il corso degli eventi di due fratelli che vengono separati fin da bambini e le cui vite evolvono con le grandissime difficoltà di un periodo storico e di un territorio martoriato in tutto e per tutto. Trilogia della città di K. è un libro straordinario per la semplicità con cui introduce il lettore nella narrazione, per la lucidità con cui viene raccontata la guerra (non soltanto dal punto di vista letterale) e per la crudeltà di rappresentazioni, narrazioni e descrizioni. Un libro che si consiglia per chi vuole scoprire di più a proposito di una letteratura più di nicchia ma che, comunque, saprà regalare tantissimo a proposito del proprio percorso di crescita

Il libraio di Selinunte (Roberto Vecchioni)

Insieme alla sua grandissima carriera di cantautore e professore universitario, Roberto Vecchioni è stato anche un eccellente scrittore, come dimostrato dal suo libro Il libraio di Selinunte. Una pubblicazione assolutamente non banale attraverso la quale lo scrittore riflette a proposito del tema della parola, dell’importanza della lettura e della letteratura: da sempre Vecchioni è uno strenuo difensore del classicismo, della cultura e della componente più umana che si trova al di là di ogni contributo linguistico, ma il suo approccio è paziente e bonario, dunque adatto ad ogni adolescente che potrebbe – grazie a questo libro – appassionarsi definitivamente al fascino della lettura. 

La variante di Luneburg (Paolo Maurensig)

Il gioco degli scacchi è stato rivalutato negli ultimi anni grazie ad una serie come La regina degli scacchi, ma prima che questo successo ci fosse era stato La variante di Luneburg a impressionare per la sua grande lucidità. Il libro in questione, che permette – tramite gli scacchi – di presentare il mondo dell’Olocausto e della seconda guerra mondiale, offre uno spunto importantissimo sulla storia che viene così delineata nel libro. 

Bruno Santini

Recent Posts

Baudo sorprende tutti: la sua storica segretaria riceve quasi la stessa eredità dei figli

Da grande conduttore a grande cuore: Pippo Baudo ha voluto premiare chi è stata al…

1 settimana ago

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

4 settimane ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

4 settimane ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

4 settimane ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

4 settimane ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

1 mese ago