“I fondi ci sono”, € 3.500 per tutti gli italiani, devi solo premere questo tasto | Smentita la notizia che i soldi erano terminati
ottime notizie per i cittadini-Fonte-Canva-dapa-images-adginforma.it
Finalmente è arrivato il lieto annuncio: confermati i fondi che tutti pensavano terminati. Non è vero che hanno esaurito tutto il budget.
Ecco di che cosa si tratta e qual è il fondo stanziato per i cittadini italiani. Corri a fare richiesta.
Basta un tasto per ottenere migliaia di euro, scopri come si fa.
Per fortuna sei ancora in tempo. Non lasciarti scappare questa occasione unica.
Potrai usufruire di un beneficio unico, che ti permetterà di tagliare una volta e per tutte le spese mensili.
Confermato il fondo che permetterà ai cittadini italiani di ottenere migliaia di euro
Oggi, purtroppo, le famiglie italiane sono strette nella morsa del carovita che ha obbligato tantissimi cittadini a rinunciare a ridurre le loro spese. Tuttavia quelle che consentono di soddisfare i bene e i servizi di prima necessità non possono essere eliminate dal budget familiare. Tra queste ci sono, senza dubbio, le utenze domestiche, sempre più esose.
Stando a quanto ha comunicato nelle scorse ore Arera, l’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente, le tariffe attuali dell’energia elettrica sono di 0,16053 €/kWh mentre di quelle del gas metano di 0,402365 €/Standard Metro Cubo. Per fortuna però c’è un modo per tagliare completamente queste spese e raggiungere l’autonomia energetica, approfittando di un’iniziativa statale, nata attraverso il Decreto Ministeriale dell’8 agosto 2023, ovvero il DM REN. Scopri di che cosa si tratta.
L’occasione da non lasciarsi scappare
Come forse saprai già, in Italia esiste il cosiddetto Reddito Energetico Nazionale, REN. Si tratta di un finanziamento in conto capitale volto alla realizzazione di impianti che sfruttano l’energia solare a uso domestico. Gli impianti che rientrano in questo particolare reddito energetico sono quelli con potenza che va dai 2 kW fino ai 6 kW. A gestire il fondo nazionale è Il GSE e lo scorso anno l’ammontare totale era pari a 100 milioni di euro, di cui 80 milioni destinati ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna e 20 milioni alle restanti regioni. La bella notizia è che per l’anno in corso il fondo è stato incrementato e sono stati destinati oltre 103 milioni, divisi in 82.290.554 di euro per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise Puglia, Sicilia e Sardegna e 20.875.523 euro per le restanti regioni.
Purtroppo il fondo è già esaurito ma solo per le regioni del sud Italia. Dunque se hai un immobile situato nel nord o nel centro Italia, o nelle province autonome puoi ancora chiedere di realizzare un impianto fotovoltaico gratis. Il requisito per farlo è avere un ISEE annuo inferiore o uguale a 15.000 euro. Per fare la richiesta occorre compilare un apposito modulo, e lo si può fare sul sito web www.otovo.it, oppure sulle pagine ufficiali di altre realtà aziendali esperte di fotovoltaico.