Motori

I migliori dolci siciliani da provare almeno una volta nella vita

I migliori dolci siciliani da provare almeno una volta nella vita

Terra di sole, mare, bontà gastronomiche, panorami mozzafiato e anche città piene e intrise di arte, la Sicilia è un luogo che dal punto di vista turistico non ha nulla da invidiare a tantissime realtà europee e mondiali, per cui c’è un assoluto bisogno di visitarla per riuscire a comprendere quale sia il motivo di un amore così tanto viscerale da parte dei suoi stessi cittadini (e non solo). 

In Sicilia, al di là di tutto, sarà assolutamente fondamentale assaggiare alcuni cibi e, soprattutto, provare alcuni dolci almeno una volta nella vita. Per farlo, bisognerà armarsi di gusto: il resto verrà da sé e sarà una vera e propria gioia per il palato. 

Cannolo siciliano

Si parte con il dolce per eccellenza da provare in terra siciliana, una bontà assolutamente irripetibile e irreplicabile anche nelle migliori realtà di pasticceria italiana, che tentano di offrire una rivisitazione, una variazione o semplicemente una forma differente, con gusti o ingredienti diversi: il cannolo siciliano è uno e uno solo. Si tratta del dolce per antonomasia, il simbolo fondamentale della cultura gastronomica siciliana, nonché di un dolce che può essere proposto praticamente in qualsiasi momento, offrendo sempre lo stesso risultato: il piacere per le proprie papille gustative. 

Noto come dolce domenicale da gustare a fine pasto, il cannolo siciliano può essere anche la merenda pomeridiana per eccellenza: il cannolo classico è quello che si compone di una leggera cialda all’interno della quale viene inserita la ricotta dolce, da arricchire o con frutta candita o con scaglie di cioccolato. Naturalmente, dal momento che si parla di Sicilia, qualora si richieda una versione con granella di pistacchio, non si farà mai male. 

Granita con brioche

Accanto alla bontà del cannolo siciliano, non si poteva non menzionare il grandissimo valore culinario della granita con brioche che, soprattutto durante il periodo estivo, rappresenta un vero e proprio must eat. La granita siciliana non ha alcun punto di contatto con quella che, generalmente, viene consumata in tutta Italia, dal momento che la sua cremosità è maggiore, così come la bontà di una granita che può essere gustata al pistacchio, al caffè, alla frutta e non solo. Naturalmente, la granita va e deve essere associata alla brioche, sia che si scelga di mangiare quest’ultima a parte, sia che venga inserita direttamente all’interno. 

Cassata siciliana

Spesso consumata durante il periodo invernale da parte di tantissime persone, la cassata siciliana è un dolce tipico di una regione che non delude mai dal punto di vista gastronomico e che, anche con questo suo dolce straordinario, sa regalare delle vere e proprie gioie per il palato. Uno dei piatti tipici della pasticceria siciliana, che spicca per il suo sapore pungente, per un gusto avvolgente e anche per la qualità dei suoi ingredienti, che permettono di personalizzarla anche in modi differenti. Così come il cannolo, il segreto di una buona cassata è la qualità della sua ricotta, per questo si consiglia di mangiarla il prima possibile per preservare la sua freschezza. 

Sfincia di San Giuseppe

Si conclude al top con il dolce tipico della festa di San Giuseppe: la sfincia, realizzata sulla base di un impasto spugnoso che viene ricoperto da crema di ricotta e canditi, scaglie di cioccolato o granella di pistacchio. Un dolce assolutamente fantastico, oltre morbido e fragrante, che convincerà chiunque fin dal primo morso. 

Bruno Santini

Recent Posts

Made in Italy travolto dalla crisi: la nota catena di ristoranti chiude i battenti | Decine di lavoratori a rischio licenziamento

La notizia è ormai ufficiale: il destino dei dipendenti di una nota catena di food…

12 ore ago

Tsunami: che cos’è, come si forma e quali paesi sono più a rischio

I maremoti sono uno di quei fenomeni naturali che gela il sangue nelle vene. Conoscerli…

1 giorno ago

“Vietato circolare da mezzanotte alle 7:00”: il nuovo coprifuoco estivo divide l’Italia, in arrivo la maxi multa da 250 euro

La severa ordinanza prende in contropiede turisti e autoctoni: la sanzione colpirà sia minorenni che…

2 giorni ago

Decreto Economia: cambiano la normativa dei contratti a termine | Come influisce sui lavoratori

Aggiornamenti dal punto di vista lavorativo, modifiche dei contratti di lavoro a termine. Cosa cambia…

2 giorni ago

Vaccino antinfluenzale 2025: il Ministero della Salute invia comunicazione alle Regioni | Si parte a ottobre

Il Ministero della Salute ha istruito tutte le Regioni d’Italia per quanto riguarda il vaccino…

3 giorni ago