Il 30 luglio controlla il conto corrente, sono in arrivo € 500 per il nuovo Bonus senza ISEE | Poche ore per la domanda
Famiglia felice, bonus (Canva) Adginforma.it
Un contributo diretto da 500 euro sta per arrivare sul conto di migliaia di beneficiari: non serve presentare l’ISEE.
Chi ha detto che per ricevere un bonus bisogna affrontare montagne di moduli e dichiarazioni reddituali?
C’è un’iniziativa che premia migliaia di famiglie senza chiedere alcun ISEE.
Il contributo è concreto, utile e indirizzato a una fascia molto precisa della popolazione.
La data è fissata: il 30 luglio bisogna solo guardare il conto corrente.
Un bonus senza burocrazia per sostenere chi ne ha più bisogno
Negli ultimi anni, i bonus e gli incentivi si sono moltiplicati, ma quasi sempre accompagnati da richieste complesse: ISEE aggiornato, documenti da allegare, verifiche a non finire. Questa volta, però, è diverso. Il sostegno arriva senza bisogno di dimostrare reddito, senza lunghi incastri burocratici, senza code agli sportelli.
Si tratta di un aiuto economico pensato per rispondere a un’esigenza concreta, quella dell’inclusione e dell’accesso paritario a un’attività spesso considerata secondaria ma fondamentale per la crescita. A riceverlo saranno i più giovani, in una fascia d’età in cui ogni opportunità può fare la differenza. Il contributo non sarà accreditato a tutti indistintamente: è stato previsto un sistema di priorità che tiene conto di situazioni di fragilità sociale, ma il criterio dell’ISEE non è stato richiesto. Un dettaglio che rende il bonus ancora più accessibile per chi, troppo spesso, resta fuori dai radar dell’assistenza.
Un voucher da 500 euro: a chi spetta e come funziona
A partire dal 30 luglio, circa 19.400 giovani tra i 6 e i 18 anni riceveranno un voucher da 500 euro spendibile in attività sportive. Il contributo fa parte dell’iniziativa “Voucher per lo Sport”, una misura pensata per abbattere le barriere economiche all’accesso allo sport giovanile. Il bonus potrà essere utilizzato entro il 30 settembre 2025 per iscriversi a corsi e attività presso oltre 1.700 realtà aderenti. L’obiettivo? Garantire almeno 8 ore mensili di pratica sportiva per tutti i beneficiari, favorendo salute, inclusione e crescita personale.
I destinatari sono stati selezionati tra oltre 47.000 domande ritenute idonee e distribuiti in più di 300 comuni. La priorità è andata a chi vive in condizioni di disagio, ma il sostegno non ha richiesto alcuna documentazione reddituale, come l’ISEE. L’iniziativa è promossa dalla Regione Lazio, che ha puntato sullo sport come strumento educativo e sociale. Una scelta che premia il benessere dei giovani… e alleggerisce le spese delle famiglie. Un’occasione da non perdere per poter dare ai propri figli la possibilità di fare sport. Un’attività che aiuta la crescita e la socializzazione dei più piccoli e a cui nessuno dovrebbe rinunciare.