Il Borgo italiano del TONNO: qui la storia è nella tonnara e la saggezza nei vecchi pescatori | Un vero angolo di paradiso
Il borgo del tonno - Adginforma.it (Fonte X)
Se ami il tonno non puoi rinunciare a una gita in questo borgo marinaro pittoresco e accogliente: qui trovi l’eccellenza ittica e panorami da dipinto impressionista.
Finalmente, l’ondata di maltempo che da mesi flagella la penisola sembra essersi attenuata, e la fantasia degli italiani vola inevitabilmente verso le attesissime vacanze estive.
Negli ultimi anni, complice anche la pandemia, che ha reso più complicati gli spostamenti verso l’estero, il turismo nazionale è tornato prepotentemente in auge, con particolare afflusso nel meraviglioso Sud della Nazione, in particolare in Puglia, Campania, Sardegna e Sicilia.
E meno male: il Meridione è una terra affascinante e ricca di contrasti, dove i sentieri sterrati e brulli digradano verso centri urbani dalle mille suggestioni, in cui l’architettura barocca e romanica si fonde con scorci naturalistici di impareggiabile bellezza.
In questo particolare borgo marinaro, poi, potrai assaggiare prelibatezze ittiche di superba qualità, peraltro a prezzi assolutamente accessibili e godendo di panorami che sembrano tratteggiati dal pennello di Monet. Se poi apprezzi in particolar modo le carni tenere e succose del tonno, prepara subito la valigia: qui troverai l’autentica eccellenza del Mar Ionio!
Il gioiello marinaro del Sud Italia
In questo borgo raccolto e pregno di colori, odori e sapori tipici, potrai aggirarti tra case in arenaria dorata da cui pendono vasi e cesti di fiori variopinti, fino ad arrivare allo storico porto, ove barche sui toni pastello ondeggiano al ritmo calmo delle onde.
Stiamo parlando, naturalmente, di Marzamemi, una frazione di Noto e Pachino situata nel cuore delle Sicilia orientale. Affacciata sul Mar Ionio, Marzamemi incanta i visitatori con la sua atmosfera sospesa nel tempo, che mescola la saggezza di un passato industrioso con la vivacità del presente: qui il sole accarezza le mura antiche, mentre la brezza marina racconta le storie di pescatori e viaggiatori e, al tramonto, il cielo rosa e arancio tinge i vicoli acciottolati di magia. Uno dei luoghi più affascinanti di Marzamemi è la sua storica tonnara, risalente al periodo della dominazione araba. La tonnara di Marzamemi ha rappresentato per secoli il fulcro dell’economia locale, e ancora oggi il tonno rosso è il protagonista indiscusso della gastronomia tipica del territorio. Ecco infatti una carrellata delle pietanze più rinomate e richieste nei graziosi ristorantini sul mare di Marzamemi.
Marzamemi: un crocevia di tradizioni, natura, cucina e identità
Tra le preparazioni più saporite e caratteristiche di Marzamemi, vi è senz’altro la bottarga di tonno e ventresca, perfetta per i carpacci e le insalate di mare ma altrettanto deliziosa se gustata in purezza. Come resistere, poi, agli arancini al nero di seppia, croccanti e sfiziosi? Per i palati più esigenti, consigliamo invece il pesce spada affumicato, dal gusto intenso e raffinato, magari innaffiando ogni boccone con un sorso di Grillo ghiacciato, un vino secco dalle note agrumate e impreziosito da un bouquet di fiori bianchi.
Per concludere il pasto, infine, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dalla tipica cassata ai cannoli, fino ai biscotti al sesamo e ai pasticcini di mandorla, nessun palato ne uscirà men che soddisfatto!