Il paese delle FAKE NEWS, le leggi di continuo ma sono solo un inganno: si rischia la psicosi | Truffa ai danni dei cittadini

Paese delle fake news

zona a maggior rischio fake news-Fonte-Pixabay-hartonocreativestudio-Adginforma.it

Fai attenzione a cosa leggi. Se vivi in questo posto potresti essere vittima di notizie costruite a tavolino: è il Paese delle fake news.

Un recente studio ha chiarito quali sono le zone del vecchio continente più esposte alle bufale e il risultato dell’analisi è a dir poco sconcertante.

A quanto pare, il Paese delle fake news è questo qui. Praticamente è come vivere in una realtà finta.

Ecco dove finzione e informazione si fondono, anche se dovrebbero essere due poli opposti.

Fake news proliferano alimentando migliaia di contenuti ingannevoli che ogni giorno popolano le prime pagine dei giornali.

Paese delle fake news, occhio a quello che leggi

Le fake news sono sempre esistite e un tempo erano alimentate dal passaparola, a voce. Poi sono diventate scritte e hanno cominciato a rappresentare un problema ben più grande. Una notizia infondata che passa di bocca in bocca può generare disinformazione, addirittura configurare un reato infamia o diffamazione ma una news scritta, specialmente se condivisa in tempo reale su canali social e forum, genera danni maggiori e si instilla nelle menti di chiunque, specie dei più creduloni. Finisce così con il creare convinzioni che acquisiscono forza, si cristallizzano formando l’opinione pubblica.

A quanto pare questo meccanismo, che porta a presentare intenzionalmente come vere, notizie false o non verificate, è fatto con lo scopo di manipolare orientamenti e credenze e c’è un posto dell’Europa dove avviene più che altrove. Scopri qual è il Paese delle fake news per eccellenza e come fare a proteggerti dal flusso di bufale, se hai la sfortuna di vivere proprio laddove ne circolano ogni giorno tantissime.

zona a maggior rischio fake news
Zona d’Europa a maggior rischio bufale -Fonte-Canva-Karuvadgraphy-Adginforma.it

Dove circolano di più le pericolose bufale, diffuse per influenzare l’opinione pubblica

Come si legge su www.money.it, un recente studio condotto dal Center for Information, Democracy & Citizenship, CIDC, dell’Università americana in Bulgaria, che ha analizzato migliaia di notizie pubblicate tra dicembre 2024 e marzo 2025 e ha scoperto qualcosa di sconvolgente. La rete Pravda, messa a punto dalla Russia nel 2013, la cui azione è stata molto intensificata all’inizio del conflitto con l’Ucraina, diffonde fake news a favore del Cremlino per pilotare l’opinione pubblica. In sostanza si occupa di far circolare notizie anti europee.

Purtroppo è le notizie arrivano nel cuore del vecchio continente e il Paese più colpito è la Moldavia, seguita da Lettonia, Estonia. Nella top ten degli Stati in cui vengono veicolati più contenuti di Pravda ci sono tutti i Paesi dell’est Europa ma anche l’Italia recepisce tali fake news, anche se, per fortuna, è al ventesimo posto della triste classifica dei Paesi delle finte notizie anti europee.