In biblioteca ebook in prestito

Un’importante innovazione sta trasformando il panorama delle biblioteche italiane: il prestito digitale degli e-book è ora una realtà grazie alla piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL). Le biblioteche che aderiscono a questo network offrono ai propri utenti la possibilità di prendere in prestito romanzi digitali, segnando un cambiamento significativo nelle modalità di fruizione dei contenuti letterari.

L’iniziativa è stata resa possibile da un accordo tra Edigita, società di distribuzione di e-book partecipata da RCS Libri, Messaggerie Italiane e Gruppo Feltrinelli, e MLOL, portale di “digital lending” già operativo in oltre 1.500 biblioteche distribuite in cinque regioni italiane. Questo nuovo servizio permette agli utenti di accedere a un vasto catalogo di titoli di autori di grande prestigio, come Roberto Saviano, Umberto Eco, Andrea Vitali e Wilbur Smith, tra molti altri.

Il funzionamento del prestito digitale è semplice ma innovativo: le biblioteche che aderiscono al servizio acquistano licenze per gli e-book, che possono poi essere prestati gratuitamente agli utenti per un periodo limitato, generalmente di 14 giorni. Gli utenti, muniti delle credenziali fornite dalla loro biblioteca di riferimento, possono accedere al portale MLOL e scaricare i libri elettronici sui propri dispositivi, che possono essere computer, tablet, smartphone o e-reader. Al termine del periodo di prestito, i file scaricati diventano automaticamente illeggibili, garantendo il rispetto delle licenze digitali.

Per usufruire di questo servizio, gli utenti devono installare sul proprio dispositivo l’applicazione Adobe Content Server 4.0, necessaria per gestire i diritti digitali (DRM). Su dispositivi Apple, come iPad e iPhone, è possibile utilizzare l’app gratuita Bluefire, mentre per Android e altri sistemi mobili sono disponibili applicazioni come Aldiko. Una lista completa dei dispositivi compatibili è consultabile sul blog di Adobe.

La rivoluzione digitale nelle biblioteche italiane non si ferma qui: MLOL è presente al Salone del Libro di Torino, dove il tema del prestito digitale è al centro di numerosi dibattiti e presentazioni, confermando l’interesse crescente per questa nuova modalità di accesso alla lettura.

Con l’avvio del prestito digitale, le biblioteche italiane si allineano sempre di più alle esigenze di un pubblico moderno, offrendo servizi all’avanguardia e rendendo la cultura accessibile in ogni momento e luogo. Questo passaggio segna un nuovo capitolo nella storia delle biblioteche, che diventano sempre più digitali e vicine agli utenti, confermando il loro ruolo cruciale nella diffusione della conoscenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il paese delle FAKE NEWS, le leggi di continuo ma sono solo un inganno: si rischia la psicosi | Truffa ai danni dei cittadini

Fai attenzione a cosa leggi. Se vivi in questo posto potresti essere vittima di notizie…

1 ora ago

Dopo il titanio si passa al LEGNO, il noto marchio propone smartphone con finiture da Mastro Geppetto | Ora il cellulare te lo prendi dal falegname

La tecnologia compie passi da gigante e i cellulari cambiano materiali, dopo il titanio si…

5 ore ago

Notte Rosa 2025: quest’anno cambiano le date per la grande festa in Romagna che si apre a giugno

In Romagna, la Notte Rosa 2025 sarà ricca di avvenimenti e sorprese inedite. La Regione…

9 ore ago

9-11 maggio 2025: IlMare Festival a Santa Margherita Ligure apre i battenti con moltissimi eventi gratuiti

Prende il via la prima edizione di un festival affacciato sul mare e tutto dedicato…

9 ore ago

AUTO, ora mentre guidi guardi le pubblicità e non ti multano nemmeno | Regole Codice della Strada completamente cambiate

Dopo le novità introdotte da parte del Governo con la Legge 177 del 25 novembre,…

15 ore ago