In biblioteca ebook in prestito

Un’importante innovazione sta trasformando il panorama delle biblioteche italiane: il prestito digitale degli e-book è ora una realtà grazie alla piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL). Le biblioteche che aderiscono a questo network offrono ai propri utenti la possibilità di prendere in prestito romanzi digitali, segnando un cambiamento significativo nelle modalità di fruizione dei contenuti letterari.

L’iniziativa è stata resa possibile da un accordo tra Edigita, società di distribuzione di e-book partecipata da RCS Libri, Messaggerie Italiane e Gruppo Feltrinelli, e MLOL, portale di “digital lending” già operativo in oltre 1.500 biblioteche distribuite in cinque regioni italiane. Questo nuovo servizio permette agli utenti di accedere a un vasto catalogo di titoli di autori di grande prestigio, come Roberto Saviano, Umberto Eco, Andrea Vitali e Wilbur Smith, tra molti altri.

Il funzionamento del prestito digitale è semplice ma innovativo: le biblioteche che aderiscono al servizio acquistano licenze per gli e-book, che possono poi essere prestati gratuitamente agli utenti per un periodo limitato, generalmente di 14 giorni. Gli utenti, muniti delle credenziali fornite dalla loro biblioteca di riferimento, possono accedere al portale MLOL e scaricare i libri elettronici sui propri dispositivi, che possono essere computer, tablet, smartphone o e-reader. Al termine del periodo di prestito, i file scaricati diventano automaticamente illeggibili, garantendo il rispetto delle licenze digitali.

Per usufruire di questo servizio, gli utenti devono installare sul proprio dispositivo l’applicazione Adobe Content Server 4.0, necessaria per gestire i diritti digitali (DRM). Su dispositivi Apple, come iPad e iPhone, è possibile utilizzare l’app gratuita Bluefire, mentre per Android e altri sistemi mobili sono disponibili applicazioni come Aldiko. Una lista completa dei dispositivi compatibili è consultabile sul blog di Adobe.

La rivoluzione digitale nelle biblioteche italiane non si ferma qui: MLOL è presente al Salone del Libro di Torino, dove il tema del prestito digitale è al centro di numerosi dibattiti e presentazioni, confermando l’interesse crescente per questa nuova modalità di accesso alla lettura.

Con l’avvio del prestito digitale, le biblioteche italiane si allineano sempre di più alle esigenze di un pubblico moderno, offrendo servizi all’avanguardia e rendendo la cultura accessibile in ogni momento e luogo. Questo passaggio segna un nuovo capitolo nella storia delle biblioteche, che diventano sempre più digitali e vicine agli utenti, confermando il loro ruolo cruciale nella diffusione della conoscenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Baudo sorprende tutti: la sua storica segretaria riceve quasi la stessa eredità dei figli

Da grande conduttore a grande cuore: Pippo Baudo ha voluto premiare chi è stata al…

2 giorni ago

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

3 settimane ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

3 settimane ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

3 settimane ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

3 settimane ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

3 settimane ago