Interventi di riqualificazione energetica: come aumentare la classe secondo le normative

La riqualificazione energetica degli edifici occupa un ruolo centrale nelle politiche ambientali e di sostenibilità. L’obiettivo fondamentale è quello di ridurre il consumo energetico degli edifici, aumentando la loro efficienza e dando un contributo forte alla riduzione delle emissioni di sostanze nocive nell’atmosfera, che sono quelle che producono i gas serra. Ma come è possibile aumentare o ottimizzare la classe energetica di un edificio, obbedendo alle normative vigenti?

Ma che cosa significa aumentare la classe energetica? Bisogna partire dalla specificazione, secondo la quale la classe energetica è una misura dell’efficienza energetica di un edificio. Questa misurazione viene espressa in una scala che va dalla classe A, considerata la più efficiente, alla classe G, la meno efficiente.

Se si interviene per aumentare la classe energetica, si rende l’edificio più efficiente dal punto di vista del consumo di energia, attraverso specifici interventi che vogliono migliorare le prestazioni termiche dell’edificio stesso.

Le normative in Italia e gli incentivi

A seconda del Paese e delle regioni, possono variare le normative vigenti sull’efficienza energetica, anche per quanto riguarda la costruzione e la ristrutturazione degli edifici. C’è comunque un principio generale, che è quello volto a promuovere l’uso di tecnologie e materiali ad alta efficienza.

In Italia era stato introdotto il Superbonus 110%, degli incentivi di detrazione fiscale che erano volti alla possibilità di agevolazioni, se, attraverso lavori di ristrutturazione, si potesse arrivare ad un miglioramento di almeno due classi energetiche.

Quali interventi per l’aumento della classe energetica

Ci sono molti interventi che si possono fare per ottimizzare la classe energetica. Innanzitutto, si dovrebbe provvedere a realizzare un buon isolamento termico degli involucri, come le pareti, il tetto e i pavimenti. Si usano materiali isolanti ad alte performance che possono fare la differenza, soprattutto per quanto riguarda la dispersione di calore.

Poi si dovrebbe provvedere anche a sostituire i vecchi infissi con nuovi modelli per rompere il ponte termico e migliorare l’isolamento termico e acustico dell’edificio.

Gli altri interventi per ottimizzare la classe energetica

È molto importante intervenire sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento, con l’installazione di sistemi come pompe di calore, caldaie a condensazione oppure sistemi di climatizzazione inverter, per ridurre in maniera notevole i consumi energetici.

I sistemi per la produzione di energia si possono integrare con le fonti rinnovabili, come pannelli fotovoltaici o solari termici, per contribuire a ridurre il fabbisogno da fonti non rinnovabili. Inoltre, si possono utilizzare sistemi avanzati di automazione e controllo domotico, per gestire in maniera più efficiente l’illuminazione, il riscaldamento, il raffrescamento e altri dispositivi elettrici.

La pianificazione e la progettazione degli interventi

Per procedere ad una pianificazione e ad una progettazione adeguata degli interventi per aumentare la classe energetica di un edificio, bisogna preventivamente svolgere un’analisi accurata dello stato attuale dell’abitazione e bisogna stabilire la definizione degli obiettivi di efficienza energetica che si vogliono raggiungere.

Tutto questo processo inizia con un’analisi e un monitoraggio, durante i quali vengono identificate le inefficienze energetiche e vengono valutate le potenziali migliorie. Un’azienda specializzata può fornire consulenza su misure personalizzate che si adattano alle esigenze degli utenti e alle caratteristiche dell’edificio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bollette, sentenza epocale della Cassazione | Se è troppo alta la contesti e non la paghi: fregati i gestori

Trovato finalmente il metodo, efficace al cento per cento, per non restare mai più al…

3 ore ago

“Pronto, buongiorno: la avvisiamo che la sua linea sarà interrotta” | Appena ti propongono la soluzione, attacca: è una truffa

Attenzione alla truffa telefonica che sembrano provenire dal tuo operatore. Se ti avvisano di un’interruzione…

5 ore ago

DDL Viaggi della Memoria: dopo l’unanimità in Senato il testo è approvato in via definitiva

Il testo riguardante i Viaggi della Memoria è stato approvato anche in Senato dopo che…

7 ore ago

Wi-Fi di casa, le compagnie non te li dicono | Se non ti funziona ti devono rimborsare: obbligati a darti fino all’ultimo centesimo

Se il Wi-Fi di casa non funziona, le compagnie sono obbligate a rimborsarti. Scopri cosa…

8 ore ago

Entra da LIDL e ‘resta secco’: ha anche dovuto pagare perché succedesse | I dipendenti sanno cosa succede tra gli scaffali

LIDL, è stato svelato il segreto che nessuno voleva raccontare, il cliente è entrato ed…

10 ore ago

Ciclone Martinho sulla Spagna: si contano le vittime | Ora si dirige verso l’Italia

Maltempo sull’Europa orientale: Spagna e Portogallo si apprestano a fronteggiare il ciclone Martinho. In pericolo…

12 ore ago