La batteria edibile (italiana) tra le invenzioni che contano secondo la rivista “Time”

C’è grande soddisfazione all’Istituto Italiano di Tecnologia per il riconoscimento che arriva da TIME. La rivista statunitense colloca tra le migliori invenzioni del 2023 un originale e ambizioso progetto del Printed and Molecular Electronics Laboratory dell’istituto di ricerca italiano.

Si tratta della prima batteria commestibile e ricaricabile al mondo. Proprio così. Motivo per cui il laboratorio meneghino, guidato dall’ingegnere Mario Caironi, si è dovuto approvvigionare di mandorle, alghe e persino di capperi. Si scherza, ma a ben vedere la materia prima è più o meno quella appena elencata. La vitamina B2 (riboflavina), presente nelle mandorle, serve a realizzare l’anodo. La quercetina, un antiossidante di cui sono ricchi i capperi, è necessaria per il “fare” il catodo. Occorre poi la cera d’api per poter assicurare una sede, altrettanto edibile, ad entrambi gli elettrodi. Ci vuole invece il carbone attivo, che è un antitossico, per garantire la conduttività e finanche l’oro alimentare (quello dei pasticcieri) utile per i contatti. Con le alghe, per finire, si realizza un separatore, evitando così che il dispositivo possa andare in corto.

Per ora è solo un prototipo ma per il futuro se ne prevedono applicazioni davvero interessanti. Come quella relativa al campo clinico, ove speciali sensori, una volta ingerita quella che per ora somiglia solo a una caramella mou, potrebbero rilevare lo stato di salute della persona.

Ancora più interessante potrebbe essere l’efficacia di questo dispositivo contro il pericolo, sempre in agguato, che i bambini possano ingerire le batterie dei loro giocattoli. E in ambito alimentare l’uso della “pila” potrebbe risultare utile nel garantire il corretto stato di conservazione del cibo.

Caironi, 45 anni, ingegnere elettronico formatosi al Politecnico di Milano, si dice addirittura sorpreso della selezione della rivista TIME. Sono duecento, lo ricordiamo, le invenzioni in totale. Suddivise in 22 categorie, tra le quali bellezza, AI, elettronica di consumo e fitness. La “novità” del Laboratorio di Mario Caironi figura tra le Menzioni Speciali. Dunque un motivo d’orgoglio in più che il responsabile del progetto ha piacere di condividere col suo team, da sempre impegnato nel campo di quella che si definisce elettronica commestibile. Peraltro mai era successo che un prototipo “partorito” da un centro di ricerca di casa nostra ricevesse questo tipo di riconoscimento.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

4 giorni ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

6 giorni ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

6 giorni ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

1 settimana ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

1 settimana ago

POSTI VACANTI ALL’ASL, basta il diploma: questa è la domanda da compilare per partecipare al concorso

Opportunità di lavoro all’ASL, non è necessario avere un titolo universitario. Basta il diploma e…

1 settimana ago