La batteria edibile (italiana) tra le invenzioni che contano secondo la rivista “Time”

C’è grande soddisfazione all’Istituto Italiano di Tecnologia per il riconoscimento che arriva da TIME. La rivista statunitense colloca tra le migliori invenzioni del 2023 un originale e ambizioso progetto del Printed and Molecular Electronics Laboratory dell’istituto di ricerca italiano.

Si tratta della prima batteria commestibile e ricaricabile al mondo. Proprio così. Motivo per cui il laboratorio meneghino, guidato dall’ingegnere Mario Caironi, si è dovuto approvvigionare di mandorle, alghe e persino di capperi. Si scherza, ma a ben vedere la materia prima è più o meno quella appena elencata. La vitamina B2 (riboflavina), presente nelle mandorle, serve a realizzare l’anodo. La quercetina, un antiossidante di cui sono ricchi i capperi, è necessaria per il “fare” il catodo. Occorre poi la cera d’api per poter assicurare una sede, altrettanto edibile, ad entrambi gli elettrodi. Ci vuole invece il carbone attivo, che è un antitossico, per garantire la conduttività e finanche l’oro alimentare (quello dei pasticcieri) utile per i contatti. Con le alghe, per finire, si realizza un separatore, evitando così che il dispositivo possa andare in corto.

Per ora è solo un prototipo ma per il futuro se ne prevedono applicazioni davvero interessanti. Come quella relativa al campo clinico, ove speciali sensori, una volta ingerita quella che per ora somiglia solo a una caramella mou, potrebbero rilevare lo stato di salute della persona.

Ancora più interessante potrebbe essere l’efficacia di questo dispositivo contro il pericolo, sempre in agguato, che i bambini possano ingerire le batterie dei loro giocattoli. E in ambito alimentare l’uso della “pila” potrebbe risultare utile nel garantire il corretto stato di conservazione del cibo.

Caironi, 45 anni, ingegnere elettronico formatosi al Politecnico di Milano, si dice addirittura sorpreso della selezione della rivista TIME. Sono duecento, lo ricordiamo, le invenzioni in totale. Suddivise in 22 categorie, tra le quali bellezza, AI, elettronica di consumo e fitness. La “novità” del Laboratorio di Mario Caironi figura tra le Menzioni Speciali. Dunque un motivo d’orgoglio in più che il responsabile del progetto ha piacere di condividere col suo team, da sempre impegnato nel campo di quella che si definisce elettronica commestibile. Peraltro mai era successo che un prototipo “partorito” da un centro di ricerca di casa nostra ricevesse questo tipo di riconoscimento.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Sull’orlo del FALLIMENTO: il colosso dell’elettronica annuncia 10.000 licenziamenti | Le famiglie rischiano di finire senza un euro in tasca

Una delle aziende più potenti al mondo taglia ancora: ma cosa succede dietro i numeri?…

8 ore ago

OFFERTA DEL GIORNO: a soli € 40 il prodotto che ti salva le serate estive | Ancora una volta il Lidl straccia la concorrenza

Il LIDL vi salva le serate estive con questo prodotto a soli €40. È l'ideale…

14 ore ago

Le migliori auto usate per una guida sportiva a basso costo

Se desideri un'auto sportiva ma non vuoi spendere una fortuna, esistono diverse opzioni usate che…

18 ore ago

GUARDIA DI FINANZA: se versi le buste del matrimonio, finisci in manette | Ti aspettano fuori al ristorante

C’è un gesto che molti fanno senza pensarci, ma può attirare controlli inaspettati: ecco cosa…

18 ore ago

ALLARME SANITARIO: una sola doccia ti condanna a morte | Il virus killer nelle acque

La realtà supera la fantasia: lo sapevi che anche una semplice doccia può avere esiti…

1 giorno ago