La chiamano “cura di CYRANO”, la terribile malattia non sarà più così temuta | La prevenzione senza esami invasivi

Cyrano de Bergerac

Cyrano de Bergerac (Fonte: Wikimedia Commons) - www.adginforma.it

Cos’è questa scoperta, soprannominata la “cura di Cyrano” che potrebbe rendere meno temibile questa terribile malattia? Facciamo chiarezza.

Il mondo della sanità ha fatto passi da gigante nel corso dei Secoli e la ricerca tutt’ora cerca di trovare sempre più cure a quelle malattie che ancora oggi purtroppo sono incurabili.

La prevenzione è l’arma principale per cercare di arrivare in tempo, quando ancora i mali non hanno fatto il loro corso.

Purtroppo ci sono alcune patologie, come per esempio il tumore al pancreas che quando compaiono i sintomi è spesso troppo tardi e purtroppo l’abbiamo visto qualche mese fa con la compianta Eleonora Giorgi, segno che la Medicina ha ancora molto da scoprire in questo settore.

C’è una buona notizia però per una terribile malattia molto temuta, la quale grazie a questa “cura di Cyrano”, com’è stata etichettata in rete, potrebbe aiutare a fare prevenzione senza esami invasivi.

Lo screening attuale di questa patologia

Prima di parlarvi di questa rivoluzione nel campo medico, dobbiamo fare un passo indietro, spiegando qual è una delle malattie più temute di sempre e a che punto siamo arrivati attualmente. Per rilasciarvi queste informazioni ci affidiamo alle parole scritte sul sito ufficiale dell’AIRC, nel quale è possibile leggere che il tumore del colon-retto è un cancro che si forma nella zona del colon o del retto, dove si presenta una crescita incontrollata delle cellule epiteliali della mucosa, che riveste la parte interna dell’intestino.

Questi tumori si manifestano con modalità differenti sia a livello clinico che molecolare, motivo per cui anche il trattamento da seguire sarà differente, passando da quello locale (chirurgia e/o radioterapia) o sistemico (chemioterapia e così via). Il tumore del colon-retto rappresenta il 10% dei tumori che vengono diagnosticati nel mondo e si posiziona al terzo posto per incidenza, dopo quello al seno femminile e ai polmoni. Sul sito potrete inoltre leggere la sintomatologia che può portare alla diagnosi precoce di questo tumore e chi è più a rischio. In merito alla prevenzione, le Regioni offrono uno screening gratuito per la ricerca del sangue occulto nelle feci tra gli individui che vanno dai 50 ai 70 anni.

Una nuova scoperta in ambito sanitario
Una nuova scoperta in ambito sanitario (Fonte: Canva) – www.adginforma.it

La rivoluzione in merito a questa malattia

Dopo avervi accennato brevemente alcune tra le informazioni maggiori in merito al tumore del colon-retto, passiamo quindi a parlarvi di questo esame rivoluzionario e per nulla invasivo, soprannominato da molti come “cura di Cyrano”, visto che il nuovo sistema, odora proprio le feci. Spieghiamoci meglio.

Come letto su estense.com, all’Università di Ferrara è presente Scent A1., il dispositivo che rileva il tumore al colon analizzando i gas delle feci e come rivela il suo ideatore, Cesare Malagù: “il tutto con una precisione dell’85%, confermata dopo tre anni di sperimentazione su un campione di mille persone”. Il suo obbiettivo è quello di rendere disponibile questo strumento in tutta Italia e che sia adottato in “paralleo e integrativo allo screening attuale”. Come ha ricordato, ad oggi lo screening gratuito è riservato a pazienti più grandi di età, anche se negli ultimi anni “abbiamo osservato un abbassamento dell’età media dei casi di tumore al colon: anche persone tra i 35 e i 45 anni…”.