La Dotta, la Superba e la Serenissima: non sono 3 gemelle, ma città italiane che devi assolutamente visitare | Il soprannome esprime la loro essenza

soprannomi delle città d'Italia

tre italiane-tre-donne-fonte-Canva-mkitina4-Adginforma.it

Sei sicuro di sapere con esattezza chi sono La Dotta, La Superba e La Serenissima? Mettiti alla prova senza paura.

Non si tratta delle sorelle più celebri della tv e nemmeno di tre personaggi del mondo dei fumetti.

Il loro successo è nella loro storia e a questo devono la fama: sono la Dotta, la Superba e la Serenissima.

Sono tre ma non sono un trio. Non cantano non recitano ma hanno tanto da insegnare.

Ecco perché vengono definite con questa espressione che resterà per sempre memorabile.

La Dotta, la Superba e la Serenissima, il quiz sulla cultura dell’Italia

Premettiamo che per indovinare non bisogna pensare al temperamento. Non si tratta di tre personaggi che si distinguono per le loro attitudini alla quiete d’animo, alla conoscenza e non c’entra nulla l’egocentrismo o il narcisismo. Queste tre espressioni non appartengono a delle persone in carne e ossa. Ma allora che cosa stanno a indicare? Riflettici attentamente.

Se lo sai già, e sei certo della tua risposta, vai a confrontarla con la spiegazione che trovi di seguito. Se sei pronto a immergerti nella cultura italiana, allora rispondi a questa domanda: “Chi sono La Dotta, La Superba e La Serenissima?”. Vai a leggere il paragrafo successivo per scoprirlo.

i tre soprannomi delle città italiane
tre soprannomi-fonte-Pixabay-steinchen-Adginforma.it

Le tre definizioni eterne

La domanda di oggi è stata ispirata a un gioco trovato navigando tra le pagine della sezione cultura della versione online della rivista Focus, che abbiamo deciso riproporre perché è un utile esercizio per fare una ripasso della storia e della letteratura del nostro Paese. La Dotta per eccellenza è Bologna e si chiama così per via di un primato riconosciuto in tutto il mondo, ovvero l’Alma Mater Studiorum, fondata nel 1088, che, come si legge su www.focus.it, è considerata la più antica università occidentale. La Superba invece è il nome che viene dato alla città ligure affacciata sul mare più famosa di tutte, ovvero la bellissima Genova. Il sommo poeta Francesco Petrarca la descrisse così nel lontano 1.300, cioè “superba per uomini e per mura”.

Una definizione così forte che, grazie all’incisività della descrizione data dal padre dell’Umanesimo, è ricordata ancora oggi. Infine, vi è un’altra città la cui definizione viene usata tutt’ora per via della sua efficacia e memorabilità. Stiamo parlando di Venezia, che viene comunemente indicata come La Serenissima, non per via del carattere calmo dei suoi abitanti ma per il nome ufficiale della Repubblica di Venezia, chiamata “Serenissima Repubblica di Venezia”.