La Lega Serie A abolisce i raccattapalle: “Perdono troppo tempo”

Dal prossimo sabato, quando riprenderà il campionato di Serie A, sui campi da gioco mancherà una figura che negli anni ha fatto, per certi aspetti, la storia. Va in pensione il raccattapalle. Per meglio dire, sarà demansionato, visto che gli viene tolta la funzione di agevolare la rimessa in gioco. Gli rimane il compito di recuperare le palle in out. Che, solo al portiere, verranno comunque servite.

A proporre la curiosa novità, peraltro sperimentata nella finale di Coppa Italia tra Juve e Atalanta, è stata la Lega Calcio, che emula così quanto già adottato in Premier League. La ragione sarebbe quella di velocizzare il gioco il più possibile, evitando che gli addetti possano “talvolta” attardarsi nella restituzione della sfera.

Saranno così i cinesini a sostituire i mitici ragazzi ai bordi del campo. Una decina in tutto, sui quali troverà posto la palla che, quando occorre, verrà prelevata dal giocatore di turno per la rimessa. In apparenza, sembra che la cosa stia passando quasi inosservata. Non è così per i romantici del pallone. Che davvero non si spiegano l’ennesima spallata a un calcio che ormai non c’è più.

Nostalgia? Senza dubbio, ma è difficile non essere d’accordo con quelli che sempre ricorderanno le innumerevoli scenette cui davano vita quei ragazzi in tuta tifosissimi della squadra di casa. Erano loro a dettare i tempi, si accelerava o si rallentava secondo le circostanze ma sempre in maniera genuina, con quei picchi di furbizia che di certo non guastavano, anzi.

Josè Mourinho, ad esempio, con quei ragazzi instaurò un rapporto davvero particolare. Quando era alla Roma consegnò a uno di quei ragazzini un foglietto destinato al portiere giallorosso Rui Patricio e, da coach del Tottenham, festeggiò il gol del pari con l’Olympiacos abbracciando il giovane che aveva velocizzato il recupero palla proprio sul finire della partita. Diversi i campioni provenienti da quella esperienza.

A Fabio Cannavaro brillavano gli occhi quando da ragazzo restituiva la palla a un certo Diego Armando Maradona e Antonio Cassano andava in estasi quando il suo Roberto Baggio gli firmava addirittura la maglia. Poi le cose strane, Giovanni Galli, l’ex portiere di Napoli e Fiorentina, fu sorpreso, si fa per dire, ad ascoltare “Tutto il calcio” da una radiolina di un ragazzo appostato al palo della sua porta. Quel giorno i risultati degli altri campi erano particolarmente importanti per i viola.

Quello che riguardò Beppe Savoldi invece rimane ancora oggi l’episodio più singolare tra le malefatte di questi astuti e simpatici giovanotti. In un Ascoli – Bologna del 1975 si era sul 3-1 per i felsinei e il bomber stava per mettere a segno la quarta rete, col portiere ascolano in pratica già battuto. Fu il piede invisibile dell’allora sedicenne Domenico Citerone a rimettere in campo la palla senza che nessuno se ne accorgesse. Era gol a tutti gli effetti ma il signor Barbaresco, arbitro dell’incontro, e i collaboratori, proprio non se ne accorsero. F

u la Domenica Sportiva, con l’allora avveniristica moviola, a svelare la verità, invitando negli studi sia il centravanti sia il giovane Domenico. All’iniziale imbarazzo seguì una tenera ed emozionante conclusione dell’intervista. Citerone si guadagnò il suo bel pomeriggio di notorietà ma mai avrebbe pensato se ne parlasse ancora oggi. E Beppe Savoldi, a chi gli ricorda quell’episodio, dice di esserne fiero. “È stato un caso unico che custodisco gelosamente”. I veterani degli spalti quei pomeriggi non li vivranno più, purtroppo.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

6 ore ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

1 giorno ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

2 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

3 giorni ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

4 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

6 giorni ago