La Rai intitola a Piero Angela il CPTV di Torino. Anche un murale dell’artista PISKV

A due anni dalla scomparsa, la Rai rende omaggio a Piero Angela intitolandogli il Centro di Produzione della sua Torino. È stato il figlio Alberto, insieme col neo direttore del centro Guido Rossi e il sindaco Lo Russo, a svelarne la targa davanti all’ingresso storico di via Verdi. Un tributo giusto, forse perfino dovuto, a un grande giornalista che è riuscito come pochi a portare sui teleschermi italiani l’informazione scientifica destando curiosità a ogni tipo di platea.

E il pubblico televisivo, ad Angela, ha risposto sempre con passione e presenza. Possiamo ritenerlo una vera icona Rai, fin dai tempi del telegiornale. Da molti è considerato il re della divulgazione scientifica. Da tutti, un vero gentleman. Che non si è smentito, fino alla fine. Il giorno prima che morisse lasciò detto «Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Quasi a chiedere scusa.

L’evento dell’inaugurazione ha in pratica aperto gli appuntamenti del Prix Italia, tornato quest’anno a Torino e giunto alla sua settantaseiesima edizione. Si tratta, lo ricordiamo, del concorso internazionale più longevo in materia di produzione radiotelevisiva e multimediale.

Come non bastasse, su una facciata del Centro di Produzione, di Piero Angela è stato completato proprio in questi giorni un murale che lo ritrae così com’era, la mano che saluta e il sorriso cordiale di sempre. Alle prese con libri e televisione, compagni di una vita. L’opera è di Francesco Persichella, un giovane street artist che si firma PISKV. Eloquente la scritta riportata sul disegno: “Sapere aude” cioè Abbi il coraggio di conoscere.

È un grande riconoscimento per mio padre – scrive il figlio Alberto sui social. E ai colleghi presenti al Prix dice è davvero emozionante leggere il nome di Piero Angela all’ingresso degli studi televisivi, ancor più quando penso che proprio a Torino, la sua Torino, lui è rimasto legato nonostante avesse girato il mondo.   Un grazie, Alberto Angela, lo rivolge alla RAI. In particolare alle maestranze dell’azienda che con Piero hanno lavorato. E dalle quali è partita, subito dopo la morte, la richiesta di intitolare il Centro al papà. Non proprio un caso, forse, che quel volere sia partito dal basso. Quasi una pretesa che il servizio pubblico radiotelevisivo possa mantenere la via della cultura, a prescindere dalle influenze politiche.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

5 ore ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

1 giorno ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

2 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

3 giorni ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

4 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

6 giorni ago