L’assurdo caso del borgo in Italia, dove il SOLE si dimentica di sorgere per 3 mesi | Ne hanno uno finto
borgo italiano senza sole Fonte-Pixabay-TheOtherKev-Adginforma.it
Se vivi in questo Comune puoi anche dimenticarti come è fatto il sole e la cosa più assurda è che non si trova dall’altro capo del mondo.
Proprio qui in Italia esiste un posto in cui sembra di essere in un Paese del profondo nord Europa. Gli abitanti di questo borgo sono costretti ad andare in giro con le torce.
Ecco perché i cittadini sono costretti a muoversi al buio anche durante le ore centrali della giornata. Qui i raggi solari sono spenti per ben tre mesi di fila.
Sembrerebbe il posto preferito dai vampiri ma non è il set di un film su Dracula: è un piccolo borgo tutto italiano.
Forse non lo sai ma c’è un posto in Italia dove esiste un sole artificiale. Scopriamo di quale luogo si tratta e da dove arriva tale insolita convenzione.
Il borgo in Italia senza raggi solari
Quando si parla di sole di mezzanotte inevitabilmente affiorano alla mente immagini di lande sconfinate e innevate e si pensa subito alla Norvegia continentale, alla Finlandia. Questo avviene perché in quella parte del mondo l’alternarsi del giorno e della notte sono diversi rispetto all’Italia e a tutto il resto d‘Europa. Come forse saprai infatti nell’area polare esiste la cosiddetta notte polare.
Nelle regioni al di sopra del circolo polare artico si susseguono circa sei mesi di completo buio. Al polo nord si alternano sei mesi di notte e sei mesi di giorno, mentre nelle aree sottostanti si possono avere bui periodo di buio più brevi, ore anche di 24 ore. In Italia tale fenomeno non si verifica e siamo abituati a pensare che ci sia semplicemente qualche ora di giorno in più in primavera e in estate, ovvero quando si adotta l‘ora solare. Eppure c’è un posto che fa eccezione. Forse non lo sai ma c’è un borgo in Italia dove esiste addirittura un sole artificiale. Scopriamo di quale luogo si tratta e da dove arriva tale insolita convenzione.
La cittadina in cui hanno costruito un sole finto
Il borgo di cui parliamo è una piccola frazione del Comune di Borgomezzovalle. Si tratta di un agglomerato urbano della regione Piemonte, che porta il nome di Viganella. Qui avviene qualcosa che non avviene nessuna altra città italiana. Dall’11 novembre fino al 2 febbraio infatti, ogni anno, il paese resta completamente al buio. Il motivo è che, essendo situato alle pendici di montagne particolarmente alte, che circondano tutto il borgo, perfino i raggi solari faticano ad arrivare.
Per ovviare al problema è stato installato un apposito specchio, che è capace di riflettere i raggi del sole, proiettandoli su Viganella, in modo da permettere ai suoi abitanti di ricevere la luce nei mesi centrali della stagione invernale. Questa peculiarità è valsa a Viganella il primato di paese italiano dal sole artificiale.