Le assicurazioni si rifiutano: se dimentichi questo oggetto in AUTO e te la rubano, addio al risarcimento | Lo prevede la legge
Furto d'auto - Adginforma.it (Fonte Pixabay)
Oltre al danno la beffa: se lasci un particolare oggetto all’interno della tua auto e te la rubano, l’assicurazione ti nega il risarcimento. La realtà supera la fantasia.
Subire il furto della propria automobile è una delle eventualità più sgradevoli non solo da affrontare, ma persino da immaginare.
Prova a pensarci: stai tornando verso il parcheggio, pronto a sfrecciare verso casa, ma la tua auto – puf! – è sparita, si è volatilizzata. Un vero e proprio incubo, una disavventura che provoca inevitabilmente shock, rabbia e valanghe di frustrazione.
Subire un furto d’auto significa perdere non solo il mezzo, ma anche tempo, soldi, e un pezzo di cuore, specialmente se l’auto ci aveva accompagnato in mille e una vicissitudini.
Inoltre, è necessario denunciare il furto alla Polizia entro 24 ore, sperare che i ladri non usino il veicolo per un remake maccheronico di Fast & Furious…. e affrontare infine le lungaggini della burocrazia assicurativa. Una delle evenienze più spiacevoli da affrontare, senza dubbio. E non è tutto: se dimentichi un particolare oggetto a bordo, la compagnia assicurativa potrebbe persino negarti il risarcimento!
Assicurazioni contro il furto: servono davvero?
I furti di auto, purtroppo, sono un reato diffuso e che colpisce tutti i ceti sociali: tra la Panda del ’98 e l’Audi del 2023, i ladri non fanno distinzioni, soprattutto poiché molti veicoli rubati sono destinati al mercato nero estero.
Per tutelarsi, quindi, è necessario sottoscrivere una polizza assicurativa contro il furto, ma attenzione: alcune di esse coprono solo il valore di mercato dell’auto, mentre altre escludono i risarcimenti se avete incautamente lasciato il finestrino aperto o, peggio, le chiavi nel quadro di accensione. Sì, hai capito bene: in questi casi, può entrare in gioco il temibile principio dell’istigazione al furto. Se, anche in modo del tutto involontario, semplifichi il “lavoro” dei ladri, l’assicurazione potrebbe storcere il naso e negarti il risarcimento, anche se hai pagato regolarmente ogni rata entro la scadenza!
Come tutelarsi
La parola d’ordine è: prevenzione. Ti consigliamo, quindi, di chiudere sempre i finestrini, anche in caso di soste brevi. Mai e poi mai lasciare le chiavi a bordo del veicolo: una semplice dimenticanza potrebbe costarti davvero cara.
Inoltre, investire su un antifurto degno di questo nome, dotato magari di un localizzatore GPS, potrebbe far desistere anche il ladro più motivato. Parcheggia sempre in zone illuminate o custodite, poiché i ladri odiano i riflettori. Infine, scegli un’assicurazione che copra il furto totale o parziale, e che offra franchigie chiare e un servizio di auto sostitutiva, all’occorrenza.