Attualità

L’Onu lancia l’allarme: due miliardi di persone senz’acqua

La scarsità d’acqua sta diventando “endemica”: è il passaggio che più colpisce l’attenzione nell’allarme lanciato dall’Onu in occasione della giornata Mondiale dell’acqua che si è celebrata ieri 22 marzo. I dati sono allarmanti e investono anche regioni tradizionalmente piovose: oggi due miliardi di persone non possono accedere all’acqua potabile corrente e sicura. Tradotto: il 25% della popolazione mondiale beve acqua non sicura, percentuale che sale al 50% se si considerano coloro che non possono contare su servizi sanitari efficienti.

L’acqua sporca e i servizi igienici non affidabili hanno ridestato anche l’allarme colera anche in paesi in cui di fatto la malattia non preoccupava da decenni, ogni anno si registrano 1,4 milioni di adulti e bambini morti per questa causa. Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha ricordato che non c’è più tempo da perdere.

I numeri in Italia e nel mondo

I numeri, dicevamo: stando ai dati dell’Ispra, in Italia negli ultimi trent’anni (dal 1990 al 2020) la disponibilità idrica è calata del 20% rispetto a quello che viene considerato il valore storico di riferimento, i 550 mm. del trentennio 1920-1950. Oggi, quindi, siamo a 440 mm. Per restare all’attualità, il Nord ha fatto i conti con un inverno particolarmente secco che ha fatto seguito ad un 2022 in cui già si era registrato il 30% di pioggia in meno rispetto alla media. Anche in questo caso, tutto porta a svariante conseguenze: i laghi si stanno prosciugando (lago di Como -22%, Garda -37%, Maggiore -44%), gli enti locali mettono in moto diverse iniziative per limitare i consumi (basti pensare all’Alto Adige che ha fermato i cannoni che servono all’innevazione delle piste da sci), e Coldiretti stima in 6 miliardi di euro di danni per il settore dell’agricoltura. A tutto ciò si aggiungono gli acquedotti nostrani, vecchi ed inefficienti: si stima che viene disperso il 42% del totale di disponibilità di acqua, quantitativo che soddisferebbe il fabbisogno di 43 milioni di persone durante un anno. Numeri spaventosi.

A livello globale, il consumo aumenta dell’1% ogni anno: un ritmo di crescita frenetico e che, secondo il World Water Development report dell’Onu, proseguirà almeno fino al 2050.

Alfonso Alfano

Recent Posts

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

4 giorni ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

6 giorni ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

6 giorni ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

1 settimana ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

1 settimana ago

POSTI VACANTI ALL’ASL, basta il diploma: questa è la domanda da compilare per partecipare al concorso

Opportunità di lavoro all’ASL, non è necessario avere un titolo universitario. Basta il diploma e…

1 settimana ago