Luna del Cervo, quando si verifica lo spettacolo nel cielo - adginforma.it (Foto Pixabay)
Luglio 2025 sarà un mese ricco di eventi astronomici, ma il più atteso da tutti è la Luna del Cervo: ad essa sono collegati riti e credenze.
Il cielo è sempre in grado di regalare spettacoli meravigliosi grazie a fenomeni che si verificano nell’atmosfera e nello spazio e che possono essere visibili ad occhio nudo.
Le eclissi, la visione di pianeti e costellazioni, ma anche i fenomeni atmosferici come arcobaleni, aurore boreali, spettri rossi o jet blu sono solo alcune delle meraviglie che spingono tutti col naso all’insù.
E, per gli appassionati di eventi spettacolari e di riti e credenze che li accompagnano, il mese di Luglio 2025 si rivelerà ricco di grandi appuntamenti.
Il più atteso resta la Luna del Cervo il cui nome è stato attribuito dagli Algonchini e si rifà alla credenza secondo cui in questo momento dell’anno il cervo maschio inizia a far ricrescere le corna.
Sono stati gli Indiani d’America ad attribuire differenti nomi alla Luna e alla fasi lunari, credendo fermamente che essa influenzi quanto avviene sulla Terra. Questa teoria continua ad essere perseguita ancora oggi tanto che alle fasi lunari vengono associate una serie di dinamiche: oltre a determinare l’alta e la bassa marea, si dice che la Luna possa incidere sulla buona riuscita della semina, del raccolto delle erbe, dell’imbottigliamento o del taglio di capelli.
Tali credenze nascono proprio da alcuni riti dell’antichità che si legavano alle fasi lunari. Gli Indiani d’America osservavano la Luna e i cambiamenti della natura affidandole dei nomi differenti ogni mese. E la Luna del Cervo nasce proprio dal fatto che il cervo maschio inizia a far ricrescere le corna proprio nel mese di Luglio: quest’anno questo evento meraviglioso si verificherà nei cieli di tutto il mondo il 10 luglio alle ore 20:37 GMT.
Gli appassionati di astronomia hanno già anticipato lo spettacolo che si verificherà nei cieli di tutto il mondo. Il nostro satellite naturale sarà nella costellazione del Sagittario e, anche se la Luna Piena dura solo un attimo, essa apparirà completamente illuminata un giorno prima e un giorno dopo il 10 Luglio.
La Luna del Cervo, legata all’idea di rinascita e rinnovamento, è stata anche denominata “Luna del Raccolto”, per la raccolta di erbe aromatiche e frutti, o “Luna del Tuono” a causa dei temporali frequenti in questo periodo.
Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…
In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…
L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…
È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…
Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…
Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…