Mai più BOLLETTE da pagare, ora l’energia ti costa zero: non serve chiedere bonus | Rivoluzione dei costi in Italia
Bollette energia elettrica (Canva) Adginforma.it
Bollette azzerate in Italia senza bonus: ecco cosa sta succedendo davvero e perché potrebbe essere una rivoluzione dei costi.
Il costo dell’energia elettrica ha raggiunto nuovi minimi, tanto da far pensare a una rivoluzione imminente per le bollette.
Famiglie e aziende italiane sognano un futuro senza salassi energetici, e forse non è più solo un’utopia.
Negli ultimi mesi, i prezzi dell’elettricità hanno mostrato segnali sorprendenti, lasciando spazio a scenari impensabili.
Ora una novità clamorosa ha scosso il mercato: la luce potrebbe costare zero.
Il prezzo della luce crolla: è davvero finita l’era delle bollette?
Negli ultimi anni, il prezzo dell’energia elettrica è stato una delle voci più temute nel bilancio delle famiglie italiane. Aumenti improvvisi, instabilità del mercato e crisi geopolitiche hanno fatto lievitare i costi in bolletta. Ma qualcosa sembra cambiato: negli ultimi giorni, si è registrata una flessione talmente forte da far sembrare possibile un’epoca in cui la corrente costi nulla.
La notizia ha generato un’eco immediata: “energia gratis” è rimbalzata su media e social, facendo sperare milioni di cittadini. Ma cosa c’è di vero? Davvero possiamo aspettarci bollette ridotte all’osso o, addirittura, azzerate? Una risposta esiste, ed è nascosta nei dati di un evento verificatosi in Italia pochi giorni fa, che ha sorpreso anche gli esperti del settore. Un evento, che se fosse continuativo, farebbe felici le famiglie italiane rendendo la loro vita più serena e felice. Ma è proprio così oppure no?
La luce gratis è realtà: cosa è successo in Italia
Il 1° maggio 2025 è stata scritta una pagina inedita nella storia energetica italiana. Per otto ore consecutive, dalle 10:00 alle 17:00, il prezzo dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso è crollato fino a sfiorare lo zero. Un fenomeno mai registrato in questa durata: l’ultima volta risaliva all’aprile 2020, durante la pandemia, ma fu un episodio più breve.
Come è stato possibile? La risposta è nella combinazione di una domanda molto bassa e una produzione rinnovabile eccezionalmente alta. I 13 GW generati dall’eolico e i 38 GW dal fotovoltaico hanno coperto ampiamente i consumi, spingendo il prezzo all’estremo minimo. Ma attenzione: questo non significa che le bollette scompariranno. Infatti, il costo dell’energia rappresenta solo una parte della fattura finale. Tasse, oneri di sistema e costi di trasporto restano invariati. In più, se l’elettricità fosse sempre gratuita, nessuno investirebbe più in produzione. Per ora, quindi, resta un evento isolato. Ma fa intravedere un futuro in cui, almeno a tratti, la luce possa davvero costare zero.