Mapping Media Freedom 2021: aumentano le violazioni della libertà di stampa in Europa

La libertà di stampa in Europa è sotto attacco. Questo è il grido d’allarme lanciato dalla Federazione Europea dei Giornalisti (EFJ) nel suo ultimo rapporto, “Mapping Media Freedom 2021”, che dipinge un quadro allarmante delle crescenti minacce a giornalisti e organi di informazione nel continente. Il report, pubblicato in collaborazione con la rete Media Freedom Rapid Response, documenta una serie di violazioni censite tra gennaio e dicembre dello scorso anno, evidenziando un incremento delle pressioni sulla libertà dei media.

Secondo i dati raccolti, nel 2021 sono stati segnalati 1.063 casi di violazioni della libertà di stampa, coinvolgendo sia individui che organi di informazione in 30 Paesi europei. Tra questi, ben 626 episodi sono stati registrati sulla piattaforma Mapping Media Freedom, che monitora attivamente le minacce al giornalismo indipendente. Le tipologie di aggressione più comuni includono attacchi verbali (41,1%), come intimidazioni e insulti, seguiti da attacchi fisici (21,1%) e episodi di censura (11,3%).

Il rapporto non si limita a fornire una semplice elencazione delle violazioni, ma offre un’analisi approfondita della situazione, suddivisa in quattro sezioni principali. Viene messo in luce come la pandemia di Covid-19 abbia avuto un impatto significativo: oltre un quarto delle segnalazioni (26,5%) è direttamente collegato alla gestione della crisi sanitaria. Manifestazioni contro le misure di contenimento del virus hanno spesso visto giornalisti nel mirino di aggressioni, soprattutto durante le proteste di piazza.

Il 2021 ha anche visto il tragico omicidio di tre giornalisti in Europa, un dato che, seppur numericamente contenuto, sottolinea la gravità delle minacce affrontate da chi cerca di garantire una stampa libera e indipendente. Il rapporto evidenzia inoltre un preoccupante aumento degli attacchi online, riflesso della crescente polarizzazione e radicalizzazione del dibattito pubblico, spesso amplificata dai social media.

In questo contesto, la EFJ lancia un appello urgente ai governi europei affinché si impegnino a proteggere la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti, che sono pilastri fondamentali di una democrazia funzionante. Senza un intervento deciso e coordinato, il rischio è che la situazione continui a peggiorare, compromettendo gravemente il diritto dei cittadini ad essere informati in modo libero e imparziale.

Il rapporto annuale rappresenta un monito per l’intera Europa: la libertà di stampa non è un diritto acquisito una volta per tutte, ma un bene prezioso da difendere ogni giorno, contro ogni forma di intimidazione e censura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

6 ore ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

1 giorno ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

2 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

3 giorni ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

4 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

6 giorni ago