Marketing per fisioterapisti: i segreti per centri di successo

La professione del fisioterapista è sempre più richiesta negli ultimi anni. Parliamo, infatti, di una figura che può intervenire, con il suo sapere, in diversi casi, dalla riabilitazione successiva a un incidente fino ai quadri di dolore cronico. Il numero alto di richieste di sedute da diverse tipologie di pazienti porta i professionisti del settore a decidere, sempre più frequentemente, di lavorare in team.

In Italia, infatti, il numero di centri di fisioterapia continua a crescere. Ciò può far pensare che il mercato sia saturo, ma non è così. C’è ancora spazio per chi sa promuoversi in maniera intelligente e utilizzare le giuste leve di marketing.

Vediamo qualche consiglio strategico e operativo per avere successo.

L’importanza di individuare il target

Come abbiamo poco fa specificato, i fisioterapisti si rivolgono a numerose tipologie di pazienti. Nel momento in cui si ha intenzione di aprire un centro e di avere successo, è opportuno individuare chiaramente il target a cui si ha intenzione di rivolgersi.

Chiaro è che, se si ha intenzione di parlare a dei giovani sportivi, si utilizzeranno un tono di voce e degli strumenti di comunicazione differenti rispetto a quelli necessari, invece, per intercettare un’utenza di età avanzata, che sceglie la fisioterapia per accompagnare e affrontare gli acciacchi del tempo che passa.

Cura il profilo del centro su Google

L’ex profilo Google My Business, che compare in alto a destra nel momento in cui, sul motore di ricerca, si digita il nome del centro, deve essere curato senza lasciare nulla al caso.

Si tratta del biglietto da visita del 2024. Non devono mancare foto in alta definizione degli interni e degli esterni del centro, ma anche tutte le specifiche relative agli orari di apertura, soprattutto in periodi di festa.

Punta sul content marketing

In un ambito come la fisioterapia, fornire consigli autorevoli e utili attraverso content marketing di qualità è particolarmente importante.

Alla luce di ciò, se hai intenzione di dare il vero boost verso il successo al tuo centro, dovresti aggiungere al sito una sezione blog caratterizzata dalla presenza di articoli approfonditi su aspetti del benessere interessanti per il tuo target.

Consiglio per trasmettere autorevolezza e per avere maggiori chances di scalare la SERP (espressione tecnica che indica la pagina dei risultati di Google)? Far firmare ciascun articolo a un esperto del tema a cui il contenuto è dedicato. Essenziale a tal proposito è creare una scheda con i principali dettagli sulla formazione e sul lavoro del professionista.

Ovviamente non è necessario che lo scriva concretamente. Ci si può rivolgere a un copywriter professionista, in grado di scrivere rispettando le dinamiche SEO, e far revisionare il contenuto al professionista prima di procedere con la pubblicazione.

Non ignorare le recensioni

Le recensioni sono un altro biglietto da visita prezioso per la propria attività. Non dimentichiamo mai che il web è una piazza e che i potenziali clienti paganti, soprattutto in un ambito legato alla salute, guardano tantissimo come i professionisti si approcciano a chi interagisce con loro, anche con atteggiamento critico.

Ecco perché è tutto tranne che vantaggioso ignorare le recensioni. Se ci si rende conto che sono fake – spia di ciò è un profilo senza foto o con nome generico non riconducibile a una specifica persona – è importante sottolineare la cosa e segnalare.

Nei casi in cui, invece, si ha a che fare con un paziente effettivamente scontento, è opportuno utilizzare un approccio empatico, chiedere scusa e invitare a proseguire la conversazione in privato per vedere di arrivare assieme a una soluzione.

Beatrice Verga

Share
Published by
Beatrice Verga

Recent Posts

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

6 ore ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

1 giorno ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

2 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

3 giorni ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

4 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

6 giorni ago