Musei Gratis 2025: ecco le date per visitare Milano, Roma e Firenze

Musei gratis, le date del 2025 - adginforma.it (Foto Pexels)

Tutte le date del 2025 da segnare per una giornata all’insegna della cultura: i musei di Milano, Roma e Firenze a ingresso gratuito.
L’Italia è un paese ricco di cultura e con un patrimonio storico artistico inestimabile. Da Nord a Sud le città sono dei veri e propri musei a cielo aperto con strutture architettoniche di grande pregio e pregne di ricordi.
Non sono da meno i musei situati in alcuni dei centri più rinomati dello Stivale. Ma, se la visita delle città non richiede alcun costo, l’ingresso nelle gallerie prevede un biglietto d’ingresso.
Tuttavia, per andare incontro ai cittadini di tutta Italia e per stimolare ed incentivare il turismo presso i principali musei, per il 2025 sono state inserite in calendario delle date free.
Chiunque potrà fare ingresso nelle più importanti gallerie di Milano, Roma e Firenze in maniera assolutamente gratuita.
Musei gratis: l’iniziativa del Ministero della Cultura
L’iniziativa Domenica al Museo è stata applicata in seguito alla norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paghi il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. Questa attività permette a tutti i cittadini e i turisti di visitare i più importanti siti statali in maniera gratuita.
Da Nord a Sud Italia, dunque, i musei aprono le porte al pubblico per permettere ad ognuno di ammirare in libertà e senza alcun costo le bellezze custodite nel nostro Paese. Roma, Milano e Firenze sono alcune delle città più ricche di testimonianze storiche: vediamo nel dettaglio quali sono le date che permettono di accedere gratuitamente nei principali muse statali presenti nella Capitale e negli altri comuni.

Musei gratis 2025: le date
Le date da segnare in calendario sono:
2 marzo
6 aprile
4 maggio
1 giugno
6 luglio
3 agosto
7 settembre
5 ottobre
2 novembre
7 dicembre
A Roma sarà possibile entrare gratuitamente alle Terme di Caracalla, alla Galleria Borghese, al Pantheon ma anche al Museo Napoleonico e al Museo della Liberazione. Nel capoluogo meneghino, invece, porta aperte al Museo del Cenacolo Vinciano, alla Pinacoteca di Brera e al Museo del Novecento e, ancora, alle Gallerie d’Italia, il Museo Archeologico di Milano e il Castello Sforzesco. A Firenze, invece, si potranno visitare gratuitamente la Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, la Galleria dell’Accademia o il Museo Archeologico Nazionale.