Non saper contare alla rovescia è il primo campanello d’allarme della MALATTIA, lo rivela il medico influencer | 2 milioni di persone ne sono affette
test per capire se si è affetti da malattia-Fonte-Pixabay-Geralt-Agdinforma.it
Se fallisci in questo test allora potresti avere una malattia grave: la scoperta inaspettata dell’esperto di medicina.
Mettiti subito alla prova per verificare il tuo stato di salute.
Il famoso influencer ha svelato il trucco che vale come una visita dallo specialista.
Impara come si fa e ripetilo a casa per sapere se sei malato o meno, potrebbe salvarti la vita.
L’esperto ha spiegato il metodo infallibile per accertare il benessere di qualunque paziente: ecco come si rivela la malattia da un semplice test.
Malattia, il test che smaschera la patologia in pochi istanti
Di recente si è parlato molto di un test, o per meglio dire di una serie di brevi test, capaci di misurare lo stato di salute di un soggetta, uomo o donna. Non si tratta di un nuovo mezzo per fare analisi e accertamenti medici professionali ma di prove che chiunque può fare anche a casa propria, e senza alcuna strumentazione o tecnologia particolare.
Tali test servono a smascherare possibili sintomi di demenza. La demenza è una malattia neurologica, che compromette le funzioni cerebrali e dunque vitali e che colpisce molti pazienti, sia uomini che donne. In Italia, si stima che le persone colpite da demenza siano circa un milione, di cui circa 600.000 sono malati di Alzheimer e la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Scopriamo allora come fare a capire se si è affetti da demenza.
Come fare a capire se si soffre di demenza
Come si può leggere attraverso i contenuti postati sui canali social da parte di Doctor Bing, un medico esperto di neurologia, esistono dei test che permettono di capire se si è affetti da demenza. Sono prove semplici che, secondo il ricercatore dell’Università del Michigan, che conta oltre 140 mila follower su Instagram, sono capaci di smascherare facilmente la malattia.
Una di queste prove è quella detta del doppio compito, come ad esempio contare alla rovescia. Anche provare a restare in piedi su una gamba senza perdere l’equilibrio è un test efficace. Disegnare un orologio che indica un preciso orario, vuol dire mettere alla prova la propria organizzazione spaziale. Un altro test utile è quello della fluidità verbale semantica, che prevede di ricordare un grande numero di parole e di ripeterle a voce alta. Infine, c’è il test dell’odore, che misura la capacità olfattiva. Se si fa fallisce a uno o più di questi test vuol dire dire che alcune funzioni del cervello sono compromesse e che probabilmente si è affetti dal morbo di Parkinson o dall’Alzheimer.