Primo Piano

Oumuamua, l’asteroide misterioso: una nuova ricerca svela alcuni dei suoi segreti

L’asteroide interstellare Oumuamua, scoperto nel 2017, ha lasciato gli scienziati pieni di domande. Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Nature fornisce alcune risposte riguardo all’insolita accelerazione non gravitazionale dell’oggetto.

La scoperta di Oumuamua e i suoi misteri

Oumuamua, l’asteroide interstellare che ha rapidamente attraversato il nostro sistema solare nel 2017, ha suscitato grande interesse e curiosità tra gli astronomi. La sua strana forma allungata e la mancanza di emissioni di gas o polveri, tipiche delle comete, hanno sollevato molti interrogativi. Tuttavia, una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature potrebbe essere in grado di svelare almeno parte dei misteri legati a questo enigmatico visitatore.

Un’accelerazione inaspettata

Oltre alla sua insolita forma e alla mancanza di emissioni, un’altra sorpresa riguardava l’accelerazione non gravitazionale dell’oggetto. Mentre era normale che Oumuamua aumentasse la sua velocità avvicinandosi al Sole a causa dell’accelerazione gravitazionale, l’asteroide si muoveva leggermente più veloce del previsto. Tale fenomeno non poteva essere spiegato dalla presenza di gas o polveri, che avrebbero fornito una spiegazione “naturale” per questa accelerazione.

La teoria dell’idrogeno molecolare

La recente ricerca pubblicata su Nature propone una teoria interessante per spiegare l’accelerazione inaspettata. Gli autori dello studio suggeriscono che l’esposizione ai raggi cosmici di alta energia presenti nello spazio interstellare avrebbe “rotto” parte delle molecole di ghiaccio d’acqua presenti sull’asteroide, trasformandole in idrogeno molecolare (H2). Fino a un terzo del ghiaccio potrebbe essere stato trasformato in questo modo, e l’idrogeno rimarrebbe intrappolato nel ghiaccio residuo. Mentre l’asteroide si avvicina al Sole, l’idrogeno, molto volatile, riuscirebbe a sfuggire gradualmente, spingendo l’oggetto.

Compatibilità e incertezze

Questa teoria presenta il vantaggio di essere semplice e numericamente robusta, il che significa che è compatibile con una vasta gamma di composizioni, dimensioni, forme e densità, tutti parametri ancora poco conosciuti. Tuttavia, Patrick Michel, un astrofisico specializzato in asteroidi presso l’Osservatorio della Costa Azzurra, sottolinea che le informazioni disponibili su Oumuamua sono limitate. Pertanto, non si può mai essere completamente certi riguardo alle teorie proposte.

Altre ipotesi e prospettive future

Altre teorie alternative includono l’ipotesi di una vela solare extraterrestre abbandonata e quella di un “mouton” di polvere spaziale con bassa densità. Per affinare la nostra comprensione di questo tipo di oggetti, sarà necessario attendere la scoperta di nuovi visitatori interstellari. L’Agenzia Spaziale Europea prevede di lanciare nel 2029 una sonda chiamata “Comet Interceptor”, il cui obiettivo sarà di posizionarsi su un’orbita di attesa per incrociare un giorno la traiettoria di una nuova cometa o di un asteroide interstellare.

Alfonso Alfano

Share
Published by
Alfonso Alfano

Recent Posts

Chikungunya: la pericolosa zanzara è arrivata in ITALIA | Quanti sono i casi accertati e come difendersi

SOS zanzare, in Italia sono stati registrati diversi casi di Chikungunya che hanno causato gravi…

9 ore ago

Spiagge costose: dove vanno i VIP in vacanza | Queste le mete accessibili solo ai più ricchi

Estate a cinque stelle, i lidi più costosi frequentati dai VIP dove soltanto i loro…

1 giorno ago

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

4 giorni ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

5 giorni ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

6 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

1 settimana ago