PARCHEGGI DI LUSSO, ti fermi 5 minuti e paghi € 200, a dirlo il Codice della Strada | Quando torni alla macchina l’amara sorpresa

Parcheggio auto

Parcheggio auto (Canva) Adginforma.it

Parcheggiare può costare caro, un lusso che non tutti possono permettersi. Ma ci sono eccezioni che pochi conoscono: ecco cosa dice la legge.

Hai trovato un posto libero e, in un attimo, decidi di infilarci l’auto. Comodo, veloce, nessuno in vista.

Non c’è traffico, la strada è stretta e silenziosa. Un gesto quotidiano, quasi automatico, che in apparenza non crea disagi.

Quando torni, però, trovi un biglietto la sorpresa. Non è un complimento ma qualcosa che non ti piace per niente.

Possibile che bastino cinque minuti di parcheggio per ricevere tale sorpresa? La risposta della legge è sorprendente.

Parcheggi di lusso in città? Ci sono e costano cari

Il parcheggio è il pensiero costante di ogni automobilista. Difficile da trovare soprattutto nei centri urbani affollati ma troppo spesso anche nelle periferie. In altri casi si trovano posteggi particolari ma che hanno un costo veramente salato. Si potrebbero definire parcheggi di lusso che in pochi possono permettersi di pagare.

Ma ci sono eccezioni che salvano il portafoglio di molti automobilisti. La buona notizia: non sempre il parcheggio a sinistra è vietato. Non tutti lo sanno ma alcuni parcheggi potrebbero non costare nulla. Di cosa si tratta e come si riconoscono?

Parcheggio di lusso
Parcheggio di lusso (Canva) Adginforma.it

Parcheggi a pagamento o gratis? Ecco cosa devi sapere

Non tutti lo sanno, ma il Codice della Strada stabilisce regole molto precise sul parcheggio. Infatti, i veicoli devono essere lasciati sul lato destro, paralleli alla carreggiata. Una norma che sembra banale, eppure viene violata ogni giorno. Basta poco: una manovra più veloce, un’inversione evitata. Eppure, il parcheggio contromano è una delle infrazioni più diffuse nelle città italiane. Ci sono dettagli che fanno la differenza: per esempio, lasciare spazio ai pedoni, almeno un metro in mancanza del marciapiede. E poi la larghezza della strada, l’eventuale presenza di curve, la visibilità per gli altri automobilisti.

C’è però un’eccezione. Il Codice ammette tale tipologie di parcheggio, soprattutto nelle strade a senso unico. In questi casi, se c’è spazio per una fila di veicoli e la segnaletica lo consente, si può parcheggiare anche a sinistra. Attenzione però: la presenza del cartello è fondamentale. Senza, la multa è certa. Il rischio economico non è trascurabile: si va da 42 a 173 euro di sanzione. E se non lasci spazio sufficiente per il transito (almeno tre metri), la sanzione raddoppia di fatto, con possibili rimozioni. Ecco il punto centrale: il parcheggio contromano non è una dimenticanza innocua. È un’infrazione punita dal Codice della Strada. E in tempi di controlli serrati e multe automatiche, anche un piccolo errore può costarti caro.