Viaggi

Qualificazioni Europei 2024 al via, ecco la formula: l’Italia è già sicura dei playoff

Sarà Kazakistan-Slovenia, con calcio d’inizio alle ore 16, ad aprire ufficialmente le qualificazioni agli Europei 2024. In serata scenderanno in campo le prime big: il Portogallo ospita il debole Liechtenstein (Ronaldo alla 197esima presenza in nazionale), la Danimarca affronta la Finlandia tra le mura amiche e, soprattutto, va in scena il primo grande big-match di questa fase: Italia-Inghilterra.

A Napoli (20.45), quindi, ecco subito la rivincita della finale di Euro 2020 (disputatosi nel 2021): a Wembley gli azzurri di Mancini conquistarono il titolo continentale, battendo i padroni di casa ai rigori. Qualche mese più tardi, condannarono l’Inghilterra alla retrocessione in League B di Nations League con una vittoria a Milano firmata Raspadori. In mezzo, però, la dolorosa mancata qualificazione ai Mondiali in Qatar che ha rigettato la Nazionale nello sconforto. Gli obiettivi immediati sono ora due: vincere la Nations League (final four prevista a giugno, semifinale con la Spagna) e mettere subito in discesa la qualificazione alla fase finale degli Europei 2024 che si disputeranno in Germania.

Il regolamento delle qualificazioni europee 2024

Proprio come nel 2021, saranno 24 le nazionali che parteciperanno alla rassegna continentale, la Germania è qualificata di diritto in qualità di paese ospitante. I gironi di qualificazione sono 10, 7 gruppi da 5 e 3 da 6. Non c’è la Russia, esclusa per i noti motivi extra-calcistici. L’Italia è inserita nel Gruppo C con Inghilterra, Macedonia, Malta e Ucraina.

Si qualificano le prime due di ogni girone (20), le ultime tre qualificate usciranno dai playoff che si disputeranno nel marzo 2024 (6 semifinali il 21 marzo e 3 finali il 26 marzo). Ai playoff, quindi, accederanno 12 squadre ma non varranno le posizioni nei gironi di qualificazione bensì i piazzamenti in Nations League.

Le 12 nazionali saranno infatti le vincitrici dei 4 gruppi di Nations League delle tre leghe (A, B, e C). Nel caso in cui una squadra dovesse conquistare l’accesso agli Europei finendo tra le prime due del proprio girone, ai playoff va la nazionale meglio piazzata nella stessa lega di Nations che è ancora a caccia della qualificazione. Insomma, a conti fatti mal che vada l’Italia, avendo vinto il proprio gruppo di Nations League, anche chiudendo ultima nel proprio girone parteciperebbe ai playoff. Lo stesso si può dire di Spagna, Olanda, Croazia (le altre tre vincenti dei gironi di League A), Israele, Bosnia, Serbia, Scozia (League B), Georgia, Grecia, Turchia e Kazakistan (League C). Certo, visti gli ultimi due precedenti (eliminazioni contro Svezia e Macedonia del Nord nei playoff Mondiali), sarebbe meglio evitare le due sfide di marzo 2024…

Alfonso Alfano

Share
Published by
Alfonso Alfano

Recent Posts

Firmi un contratto a tempo INDETERMINATO se invii la candidatura entro mezzanotte, pochi posti disponibili | Il nuovo concorso ministeriale con i minuti contati

Non lasciarti scappare la possibilità di entrare a far parte della Pubblica Amministrazione con un…

2 ore ago

Quirinale: Mattarella incontra il FAI “Abitare civicamente il territorio, affinché la memoria sociale dei luoghi non vada dispersa”

L’essere umano e l’ambiente devono coesistere in modo rispettoso e Sergio Mattarella lo ha confermato…

5 ore ago

Fino al 4 maggio 2025 puoi visitare Euroflora: origami alti 10 metri e altre attrazioni dei migliori florovivaisti italiani ed esteri

La 13esima edizione dell'evento dedicato a piante e fiori torna nelle aree dell’ex quartiere fieristico…

5 ore ago

ULTIM’ORA NASPI, bloccati i pagamenti già da maggio: nessun aiuto per gli italiani | Avviati i controlli, se la percepisci finisci in galera

Nessuno percepirà più la Naspi, chiunque ne sia il beneficiario rischia di finire dritto in…

7 ore ago

“ROBA DA MATTI!”, la regione italiana ci mostra il suo lato più folle | Se vivi qui diventi pazzo anche tu

C'è una regione italiana in cui essere pazzi è all'ordine del giorno, non si è…

10 ore ago