Motori

Qualità e convenienza fanno di Napoli la città dove si mangia meglio al mondo

Per Time Out, la rivista britannica di viaggi, Napoli è la prima città al mondo dove si mangia meglio. Promosse qualità e convenienza. E la regina, tra le prelibatezze del capoluogo campano, è la pizza. La “Margherita” in particolare. Quella “a portafoglio” invece è la più economica, visto che per mangiarla bastano uno/due euro.

Il magazine d’oltremanica stila una classifica nella quale trovano posto venti città di tutti i Continenti. Per cogliere i criteri di valutazione di questa speciale top 20 basterebbe un virgolettato della redazione. “La cucina napoletana celebra la diversità e la semplicità mantenendo un legame essenziale che unisce la terra, il mare e la storia dell’antica Partenope”. Dunque, si mettono da parte le stelle Michelin: per Time Out è più importante, per chi viaggia, un bouquet gastronomico variegato e alternativo che possa offrire buona qualità e prezzi contenuti. Sia per lo street food che per i locali più raffinati.

La rivista, da qualche anno anche gratuita, vanta ben 108 edizioni in altrettante città internazionali. Ai giornalisti, scrittori e corrispondenti locali ma anche agli utenti del posto è stato chiesto di compilare un questionario dal quale potessero evincersi le leccornìe territoriali e i ristoratori più rappresentativi e consigliati. La pizza, si diceva, dominatrice assoluta. Ma non mancano il ragù, obbligatoriamente “pippiante”, la sfogliatella e il babà.

Tra le location, Gabriela Proietti, scrittrice partenopea e collaboratrice del magazine, ci suggerisce la pizzeria Santa Maradona, ai quartieri spagnoli. Il proprietario Andrea Viviani, sostiene la Proietti, onora i beni più preziosi di Napoli, la pizza, il calcio e Maradona. Consigliatissima anche CU.QU (Cucina di Quartiere) al quartiere San Ferdinando, un locale piccolo ma un autentico gioiellino. Per chiudere poi ci sono i ristoranti più tradizionali della città: da Mimì alla Ferrovia alla Trattoria da Nennella, da Mattozzi a Nonna Anna, alla trattoria Malinconico.

Sul podio, con Napoli, ci sono Johannesburg, seconda, e Lima. Il Sowetan kota sandwich, un gustosissimo panino della metropoli sudafricana, è una valida alternativa all’hamburger e costa meno di tre euro. Nella capitale peruviana il ceviche mette più appetito di tutti e il Central dello chef Virgilio Martinez è ritenuto il migliore ristorante al mondo dalla World’s 50 Best Restaurants.

Pasquale Alfano

Recent Posts

Baudo sorprende tutti: la sua storica segretaria riceve quasi la stessa eredità dei figli

Da grande conduttore a grande cuore: Pippo Baudo ha voluto premiare chi è stata al…

2 giorni ago

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

3 settimane ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

3 settimane ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

3 settimane ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

3 settimane ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

3 settimane ago