Motori

Qualità e convenienza fanno di Napoli la città dove si mangia meglio al mondo

Per Time Out, la rivista britannica di viaggi, Napoli è la prima città al mondo dove si mangia meglio. Promosse qualità e convenienza. E la regina, tra le prelibatezze del capoluogo campano, è la pizza. La “Margherita” in particolare. Quella “a portafoglio” invece è la più economica, visto che per mangiarla bastano uno/due euro.

Il magazine d’oltremanica stila una classifica nella quale trovano posto venti città di tutti i Continenti. Per cogliere i criteri di valutazione di questa speciale top 20 basterebbe un virgolettato della redazione. “La cucina napoletana celebra la diversità e la semplicità mantenendo un legame essenziale che unisce la terra, il mare e la storia dell’antica Partenope”. Dunque, si mettono da parte le stelle Michelin: per Time Out è più importante, per chi viaggia, un bouquet gastronomico variegato e alternativo che possa offrire buona qualità e prezzi contenuti. Sia per lo street food che per i locali più raffinati.

La rivista, da qualche anno anche gratuita, vanta ben 108 edizioni in altrettante città internazionali. Ai giornalisti, scrittori e corrispondenti locali ma anche agli utenti del posto è stato chiesto di compilare un questionario dal quale potessero evincersi le leccornìe territoriali e i ristoratori più rappresentativi e consigliati. La pizza, si diceva, dominatrice assoluta. Ma non mancano il ragù, obbligatoriamente “pippiante”, la sfogliatella e il babà.

Tra le location, Gabriela Proietti, scrittrice partenopea e collaboratrice del magazine, ci suggerisce la pizzeria Santa Maradona, ai quartieri spagnoli. Il proprietario Andrea Viviani, sostiene la Proietti, onora i beni più preziosi di Napoli, la pizza, il calcio e Maradona. Consigliatissima anche CU.QU (Cucina di Quartiere) al quartiere San Ferdinando, un locale piccolo ma un autentico gioiellino. Per chiudere poi ci sono i ristoranti più tradizionali della città: da Mimì alla Ferrovia alla Trattoria da Nennella, da Mattozzi a Nonna Anna, alla trattoria Malinconico.

Sul podio, con Napoli, ci sono Johannesburg, seconda, e Lima. Il Sowetan kota sandwich, un gustosissimo panino della metropoli sudafricana, è una valida alternativa all’hamburger e costa meno di tre euro. Nella capitale peruviana il ceviche mette più appetito di tutti e il Central dello chef Virgilio Martinez è ritenuto il migliore ristorante al mondo dalla World’s 50 Best Restaurants.

Pasquale Alfano

Recent Posts

Il paese delle FAKE NEWS, le leggi di continuo ma sono solo un inganno: si rischia la psicosi | Truffa ai danni dei cittadini

Fai attenzione a cosa leggi. Se vivi in questo posto potresti essere vittima di notizie…

6 ore ago

Dopo il titanio si passa al LEGNO, il noto marchio propone smartphone con finiture da Mastro Geppetto | Ora il cellulare te lo prendi dal falegname

La tecnologia compie passi da gigante e i cellulari cambiano materiali, dopo il titanio si…

10 ore ago

Notte Rosa 2025: quest’anno cambiano le date per la grande festa in Romagna che si apre a giugno

In Romagna, la Notte Rosa 2025 sarà ricca di avvenimenti e sorprese inedite. La Regione…

14 ore ago

9-11 maggio 2025: IlMare Festival a Santa Margherita Ligure apre i battenti con moltissimi eventi gratuiti

Prende il via la prima edizione di un festival affacciato sul mare e tutto dedicato…

14 ore ago

AUTO, ora mentre guidi guardi le pubblicità e non ti multano nemmeno | Regole Codice della Strada completamente cambiate

Dopo le novità introdotte da parte del Governo con la Legge 177 del 25 novembre,…

20 ore ago