I numeri degli sbarchi di migranti in Italia crescono in modo esponenziale giorno dopo giorno. Ad un mese di distanza dal dramma di Cutro e nonostante le intese raggiunte con Francia e Unione Europea, questa seconda metà di marzo fa registrare un ulteriore aumento.
I numeri aggiornati al 24 marzo 2023 sono eloquenti: nel nostro paese sono sbarcati 21.122 migranti, quasi il quadruplo di quanto accaduto un anno fa, alla stessa data (6.543 persone). Il confronto è ancora più emblematico coi numeri del 2021 quando sempre al 24 marzo si registrarono 6.183 sbarchi.
C’è un ulteriore aspetto da tenere in considerazione: coloro che in queste settimane hanno provato soprattutto le traversate brevi (da Sfax e Chersa verso Lampedusa) provengono nel 90% dei casi dall’Africa subsahariana. Ciò vuol dire che le cifre cresceranno notevolmente quando cominceranno a partire anche gli stessi tunisini, alle prese con gli stenti e le restrizioni del regime Saied. Delle 21.122 persone sopracitate, il 17% proviene dalla Costa d’Avorio, il 14% dalla Guinea. Via via ecco Pakistan (9%), Bangladesh (9%), Tunisia (8%), Egitto (6%), Camerun (5%), Mali (4%), Gambia (3%), Burkina Faso (3%).
Uno dei fenomeni naturali più suggestivi sta per arrivare, perché l’eclissi di Luna totale è…
I Paesi europei tornano ai test dei trucchi sugli animali e PETA chiede di preservare…
SOS zanzare, in Italia sono stati registrati diversi casi di Chikungunya che hanno causato gravi…
Estate a cinque stelle, i lidi più costosi frequentati dai VIP dove soltanto i loro…
Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…
In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…