Qui vivi la parte migliore del Medioevo: un affascinante BORGO ITALIANO che fa viaggiare nel tempo | Un gioiello di rara bellezza
Il borgo medievale più bello d'Italia - Adginforma.it (Fonte X)
In questo spettacolare borgo medievale il tempo sembra essersi cristallizzato: visitarlo equivale a compiere un salto in un passato affascinante e cavalleresco.
Se ti appassionano le atmosfere medievali e le leggende che narrano le gesta dei cavalieri e delle loro dame, sei nel posto giusto. Oggi ti porteremo infatti alla scoperta di un gioiellino nascosto – e perciò molto meno caotico rispetto a locations più conosciute – nel cuore della Val d’Orcia, in Toscana.
Si tratta di un borgo storico di incomparabile bellezza, incastonato tra colline sinuose, vigneti e cipressi lungo la storica Via Francigena e dichiarato Patrimonio dell’UNESCO per il suo fascino senza tempo.
Qui ogni scorcio è magico, e le sue stradine lastricate conservano un mix di quiete, storia e armonia con il creato che cattura il cuore e colma i sensi.
Preparati quindi a programmare una gita fuori porta per i prossimi weekend: ti sembrerà di calcare un set cinematografico a cielo aperto, e potrai inoltre gustare delle delizie enogastronomiche che faticherai a dimenticare…
Alla scoperta di San Quirico d’Orcia
Questo spettacolare borgo medievale di soli 2.571 abitanti è circondato da alte mura lungo le quali svettano ben 14 torri, e si sviluppa lungo una via principale che lo solca come un la trama di un romanzo di cappa e spada. Punteggiate da chiese romaniche, palazzi storici e suggestive fontane di pietra, le viuzze di San Quirico d’Orcia offrono alla vista degli spaccati che sembrano ricamati su un arazzo, come la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, con i suoi portali in stile lombardo e il soffitto a capriate.
A San Quirico sorgono inoltre gli Horti Leonini, dei giardini all’italiana risalenti al ‘500 che ospitano le sculture contemporanee “Forme nel verde”, gettando un ponte tra presente e passato. A pochi chilometri dal borgo, infine, è possibile ammirare una perla unica: si tratta di Bagno Vignoni, un complesso termale costruito intorno a una grande vasca di acqua calda che nell’antichità ha accolto le abluzioni di Papi e Santi, e i cui vapori offrono la possibilità di scattare fotografie degne del National Geographic, specialmente al tramonto.
Il gusto rustico e avvolgente del Medioevo
Anche gli amanti della buona cucina troveranno un valido motivo per appuntare San Quirico d’Orcia tra le mete più desiderabili: in questo borgo, infatti, è possibile degustare i classici pici toscani col ragù di cinghiale, i fragranti crostini di fegato e le bruschette condite con il rinomatissimo olio extravergine d’oliva locale.
Impossibile non citare, infine, il Pecorino di Pienza, dal gusto intenso e avvolgente, innaffiandolo magari con un calice di Vernaccia di San Gimignano ghiacciato.