Scontrini pazzi: l’estate 2025 segna un record negativo | Fino al +30% per mangiare e bere in queste città

Gelato - Adginforma.it

Gelato - Adginforma.it (Fonte Pexels)

Pessime notizie sul fronte carovita: in queste città italiane si sono registrati aumenti impressionanti sui prezzi di alimenti e bevande. Ecco la lista nera.

In attesa che il maltempo abbandoni la penisola, è già tempo dei primi bilanci. Sinora, infatti, l’estate 2025 non ha portato solo belle giornate, code in autostrada e tuffi nelle principali località balneari, ma anche una raffica di rincari che sta erodendo i risparmi degli italiani.

In particolare, i prezzi di alimenti e bevande sono generalmente schizzati alle stelle, con il gelato che si conferma il protagonista di questo trend negativo.

Secondo il Centro di Formazione e Ricerca sui Consumi, infatti, il costo medio di una vaschetta di gelato da 1 chilo è salito a 5,87 euro, un aumento pari al +30% rispetto al 2021.

Nelle città turistiche, però, il conto in cassa è ancora più – ironia della sorte – salato, ed ecco che una coppetta o un cono si tramutano in un autentico salasso.

Rincari folli sul gelato: le città più care

Firenze si aggiudica il primato, con tariffe che arrivano a 8,05 euro al chilo. Seguono Forlì, con 7,68 euro, Bolzano, con 7,19 euro, Ravenna, con 7,18 euro, e Biella, in cui il gelato costa 7,14 euro al chilo.

La causa principali dei rincari, secondo gli esperti del settore, risiede negli aumenti del prezzo delle materie prime, come cacao, latte e zucchero, che hanno testimoniato impennate dal 50 al 100% negli ultimi anni, complici l’inflazione martellante e la crisi energetica legata al conflitto tra Russia e Ucraina. A questo si aggiunge anche l’aumento dei costi di produzione e di gestione, specialmente nelle città d’arte, dove la forte domanda turistica spinge i ristoratori a ritoccare al rialzo i rispettivi listini. Fortunatamente, non tutte le città seguono questa tendenza: di seguito, la lista delle meno care in Italia, almeno per quanto concerne il gelato.

Gelato artigianale - Adginforma.it
Gelato artigianale – Adginforma.it (Fonte Pexels)

Le città più accessibili per le famiglie

Macerata si distingue come la città più conveniente, con un prezzo medio di 4,55 euro al chilo, seguita da Treviso, in cui il gelato costa 4,56 euro al chilo, e da Cuneo, ferma a 4,64 euro. Anche Ancona e Cremona si mantengono virtuose, con rincari contenuti: rispettivamente, del +6,4% e del +9,3%.

In generale, chi desidera risparmiare può puntare sulle città meno affollate, rimandando le visite ai centri d’arte ai periodi di bassa stagione, ma anche vagliare le promozioni nei discount, ove il gelato rimane un alimento alla portata di tutte le tasche. Come si suol dire, di necessità virtù: l’estate del 2025 si conferma calda, ma il conto del gelato da asporto potrebbe raffreddare in poco tempo l’entusiasmo di turisti e visitatori!