“Serpenti in casa”, ad attirarli proprio la pianta che tutti hanno in GIARDINO | Devi estirparla subito
Serpenti in giardino - Adginforma.it (Fonte Adginforma)
Elimina definitivamente i rettili indesiderati dal tuo giardino con una semplice mossa: ti basterà estirpare questa pianta, e spariranno per sempre dalla tua vista.
Nonostante il maltempo stia flagellando – ancora una volta – la penisola, gli italiani non smettono di attendere con ottimismo il vero inizio dell’estate, stagione di grigliate roventi, di party in piscina, di scampagnate nella natura… e di serpenti.
In effetti, le giornate calde e soleggiate offrono un ambiente ideale ai rettili, notoriamente a sangue freddo, e ne favoriscono la ricerca di cibo e insetti, abbondanti in questo periodo dell’anno.
Inoltre, l’estate coincide con la stagione riproduttiva di molte specie, e questa eventualità moltiplica la loro presenza non solo in aperta campagna, ma anche nei giardini e nelle aree verdi comuni.
Se vuoi scongiurare il rischio di incontrarne uno, scrolla al prossimo paragrafo: con un semplice gesto – e senza nuocere ad alcun animale – potrai considerarti in una botte di ferro!
Serpenti in giardino, l’identikit
In Italia, i rischi legati ai morsi di serpente sono generalmente bassi, ma non certo trascurabili. Anche se la maggior parte delle specie è innocua, come il biacco, che si nutre di piccoli mammiferi e lucertole, oppure la biscia dal collare, può capitare di avere incontri indesiderati anche con la più temibile vipera.
Riconoscibile per il suo corpo tozzo e per la testa tipicamente triangolare, la vipera può rilasciare un morso che, sebbene risulti raramente letale, richiede un intervento immediato per impedire l’insorgenza di rischiose complicazioni. In ogni caso, tutti i rettili sono attratti dai giardini con una fitta vegetazione, specialmente se cinti o decorati da muretti in pietra o cumuli di sassi, che offrono sia riparo che la disponibilità di nuove prede. Ecco perciò come rendere indesiderabili (almeno ai loro occhi) i tuoi spazi esterni.
Stop ai serpenti in giardino
Il primo step consiste nel mantenere il proprio giardino o le pertinenze comuni in perfetto ordine, tagliando l’erba di frequente e rimuovendo con regolarità i cumuli di legna o di foglie. Inoltre, è utile sigillare le crepe e le fessure nei muretti, evitando anche la dispersione di cibo negli ambienti esterni. Briciole e rifiuti organici, infatti, possono attirare i roditori, le prede predilette dei rettili.
Infine, se hai una pianta di fico ti conviene rimuoverla seduta stante: questa pianta è un richiamo irresistibile per i serpenti, poiché i suoi frutti zuccherini sono un invito a cena, per quanto involontario, per topi e insetti. Il che equivale a una tavola imbandita per gli umani: eliminando la pianta, ridurrai anche drasticamente le chances di trovarti faccia a faccia con un serpente!