Si acuisce la crisi israelo-palestinese. Orrore di Hamas. Peres parlava così

Il 10 dicembre 1994, nel Municipio di Oslo, furono eccezionalmente tre gli assegnatari del Premio Nobel per la Pace. Shimon Peres (Ministro degli Esteri israeliano), Yasser Arafat (leader dell’OLP) e Yitzhak Rabin (Primo Ministro d’Israele) condivisero il riconoscimento del Comitato norvegese per il Nobel per aver raggiunto il 20 agosto dell’anno prima gli Accordi di Oslo, ratificati poi il 13 settembre alla Casa Bianca quando il presidente USA Bill Clinton, e il mondo intero, assistettero alla storica stretta di mano tra Rabin e Arafat. Motivazione: “Per i loro sforzi per creare la pace in Medio-Oriente”.

Nel ricordo sbiadito di quello storico evento, dopo il quale, invero, nulla o quasi si è registrato, si fatica non poco a realizzare ciò che è successo, ormai una settimana fa, nella martoriata regione mediorientale. I miliziani di Hamas, bucando incredibilmente il sofisticato sistema con cui da sempre operano i Servizi segreti israeliani hanno “scritto” e insanguinato una pagina di storia di terrore assoluto e inaudito orrore. Non si è fatta attendere la rappresaglia del nemico di sempre. Benjamin Netanyahu, premier dello stato ebraico, ha ordinato da subito al proprio esercito di eliminare fino alla radice quelle forze estremiste che, a detta di tutti, poco o nulla hanno a che vedere col popolo palestinese. Ma che intanto ne rappresentano, sono già sedici anni, i governanti. O, forse meglio, i carcerieri.

E proprio a Gaza, che una galera lo è per davvero, l’esercito israeliano è pronto ormai da giorni a entrare. Un’incursione terrestre, in pratica già decisa, che sta facendo tremare mezzo mondo. Si aspetta che oltre un milione di persone si spostino nel sud della “Striscia” per spianare la strada ai caroselli distruttivi dei tank, schierati numerosi da giorni. I raid dell’aviazione sono quotidiani, molti obiettivi nemici risultano colpiti, ma con essi anche tante abitazioni civili. Gli ospedali sono al collasso, il personale allo stremo. Scarseggiano viveri e medicinali. E alla popolazione sono state tolte luce ed acqua. Vietato l’accesso, ma soprattutto è proibita l’uscita dall’angusto territorio di Gaza. Ai varchi, pressoché inesistenti, potrebbero abbinarsi i corridoi umanitari. Anche qui il nulla assoluto. O quasi.

Una situazione disastrosa che potrebbe peggiorare da un momento all’altro. Di fronte alla quale la diplomazia e la Comunità Internazionale appaiono latitanti. Pressoché assente l’Europa, gli Stati Uniti sembrano quelli di sempre. E dunque la palla passerebbe a nuovi attori. Che in uno scacchiere delicato e complesso, al tempo stesso, ci auguriamo possano offrire un minimo di mediazione. Missione difficile ma, si spera, non impossibile. Ci piace chiudere con un minimo di riflessione su quanto a suo tempo sosteneva Shimon Peres. I palestinesi, diceva il Nobel, sono il nostro peccato originale. Dubitando, dunque, di quanto espresso da Theodore Herzl, padre del sionismo, nello slogan “Un popolo senza terra va a una terra senza popolo”. Per Peres, su quella terra, un popolo c’era già: quello arabo. Come dire, una chiave di lettura che dipani la matassa. Potenzialmente. O che almeno orienti le coscienze di quelli che contano.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Baudo sorprende tutti: la sua storica segretaria riceve quasi la stessa eredità dei figli

Da grande conduttore a grande cuore: Pippo Baudo ha voluto premiare chi è stata al…

2 giorni ago

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

3 settimane ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

3 settimane ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

3 settimane ago

Allarme inquinamento: questi sono i laghi e i mari peggiori d’Italia

SOS acque impraticabili, in Italia ci sono alcuni laghi e mari dove è altamente sconsigliato…

3 settimane ago

Mozzarella: l’alternativa vegetale la producono a Parma | Che sapore ha e dove acquistarla

I vegetariani (e non solo) possono gustarsi una mozzarella 100% Made in Italy senza origine…

3 settimane ago