Spiagge costose: dove vanno i VIP in vacanza | Queste le mete accessibili solo ai più ricchi
Lido (pexels) - adginforma.it
Estate a cinque stelle, i lidi più costosi frequentati dai VIP dove soltanto i loro portafogli a sette zeri possono entrare.
La stagione estiva è nel suo clou, dal momento che siamo nella settimana di Ferragosto e praticamente tutti sono in vacanza.
C’è chi si è già goduto il mare e il sole e chi, invece, sta facendo le valige proprio ora per godersi il meritato riposo.
La meta principale resta sempre il mare, seguito dalla montagna, dai laghi e dalle città d’arte. Nonostante il rincaro dei prezzi registrato su ogni aspetto delle nostre vite, gli italiani non rinunciano ad una giornata di mare.
Tuttavia, ci sono stabilimenti balneari che per una regola non scritta è come se fossero riservati soltanto ai VIP. Questo perché sono i più lussuosi e costosi d’Italia.
Le spiagge off-limits per i comuni mortali
Secondo quanto si legge sul sito repubblica.it, le associazioni di categoria hanno denunciato un aumento del 5% sugli ombrelloni e i lettini. I dati del Codacons e Altroconsumo hanno mostrato che ci sono stabilimenti balneari che arrivano a costare anche 1.000€ al giorno. Ovviamente, questi sono frequentati esclusivamente da VIP o da persone che possono permettersi tale cifra giornaliera.
Il lido più “abbordabile” tra quelli più costosi si trova a Marina di Pescoluse, una frazione di Salve in provincia di Lecce (Puglia). Qui è presente il Cinque Vele Beach Club, dove i gazebo exclusive costano dai 470€ al giorno (inclusi teli, aperitivo e servizi). Alla Capanna dell’Hotel Excelsior, l’albergo dei divi del grande schermo (a Lido di Venezia), la prima fila con capanna attrezzata costa 515 euro al giorno. Il prezzo comprende sdraio, lettini, tavolo e sedie.
Il lido più costoso di tutti
Stando a quanto riportato dal sito repubblica.it, il terzo lido più costoso d’Italia si trova in Costa Smeralda (Sardegna) ed è la Nikki Beach. Questa spiaggia attrezzata è nata nel 1988 e prevede una formula letto più divano con credito menu a 550 euro al giorno. Invece, se si opta per ombrellone e lettini il costo giornaliero scende a circa 400€ con credito incluso.
Spostandoci in Toscana, in Versilia (a Forte dei Marmi) la famiglia Maschietto possiede l’Augustus Hotel, un lido dove una postazione deluxe cota 560 euro al giorno e comprende lettini, sdraio, teli e cassaforte. Sempre in Versilia, ma a Marina di Pietrasanta, c’è la spiaggia più costosa di tutte. Si tratta del Twiga, passato da Flavio Briatore a all’imprenditore Leonardo Del Vecchio. In questo lido la ben nota tenda imperiale può costare anche fino a 1.500€ al giorno ed è organizzata per gruppi (quattro lettini, quattro letti, sdraio e tavolo). Invece, la tenda standard costa circa 600 euro la giorno.