TERMOSIFONI addio, in Islanda non li accendono manco per sbaglio eppure sono tutti caldi caldi con 0 gradi: svelato finalmente come fanno

Termosifoni: non servono più

Termosifoni: non servono più (canva) Adginforma.it

Termosifoni: non servono più
Termosifoni: non servono più (canva) Adginforma.it

In Islanda i termosifoni non vengono quasi mai utilizzati. Il sistema innovativo che garantisce ambienti caldi e confortevoli senza sprechi energetici.

Nei mesi invernali, mantenere le abitazioni calde è una priorità in molte parti del mondo. Tuttavia, mentre in molti paesi si ricorre costantemente all’uso dei termosifoni, in Islanda questa necessità è quasi inesistente.

Nonostante il clima rigido, caratterizzato da temperature che spesso scendono sotto lo zero, le case islandesi rimangono sorprendentemente calde senza bisogno di accendere caloriferi o stufe tradizionali. Il segreto di questo sistema risiede nell’uso intelligente di risorse naturali abbondanti nel territorio.

Termosifoni: un sistema di riscaldamento obsoleto

Il riscaldamento domestico in Islanda si basa principalmente sull’energia geotermica, una fonte rinnovabile sfruttata grazie alla particolare posizione geografica del paese. Situata sulla dorsale medio-atlantica, l’Islanda è ricca di attività vulcanica, il che consente di utilizzare il calore proveniente dal sottosuolo per riscaldare l’acqua e distribuirla nelle abitazioni attraverso un sistema di teleriscaldamento.

L’acqua calda geotermica viene pompata direttamente dalle profondità terrestri e immessa in un’estesa rete di distribuzione che raggiunge gran parte delle case, degli edifici pubblici e delle aziende. Questo sistema consente di mantenere temperature interne costanti, senza bisogno di termosifoni tradizionali. Inoltre, l’uso dell’energia geotermica riduce notevolmente le emissioni di CO₂, rendendo il riscaldamento islandese non solo efficace, ma anche ecologicamente sostenibile.

Oltre al teleriscaldamento, molte strade, marciapiedi e parcheggi della capitale Reykjavik sono dotati di sistemi di riscaldamento a pavimento alimentati con acqua geotermica. Questo evita l’accumulo di neve e ghiaccio, migliorando la sicurezza e riducendo la necessità di operazioni di sgombero.

Riscaldamento, come risparmiare
Riscaldamento, come risparmiare (canva) Adginforma.it

Efficienza energetica e design delle abitazioni

Oltre all’uso dell’energia geotermica, le abitazioni islandesi sono progettate per trattenere il calore in modo ottimale, riducendo al minimo le dispersioni. Gli edifici sono costruiti con materiali isolanti altamente performanti e finestre a doppio o triplo vetro, che impediscono la dispersione termica e permettono di mantenere costanti le temperature interne senza dover ricorrere a riscaldamenti aggiuntivi.

Un altro elemento chiave è la ventilazione con recupero di calore, un sistema che consente di mantenere un ricambio d’aria senza disperdere energia termica. Inoltre, l’uso di termostati intelligenti e regolatori di flusso permette di ottimizzare ulteriormente il consumo energetico, garantendo il massimo comfort con il minimo spreco.

L’Islanda dimostra che è possibile vivere in un ambiente caldo e confortevole senza dipendere dai termosifoni tradizionali. Grazie all’energia geotermica e a strategie di efficienza energetica avanzate, le abitazioni islandesi restano accoglienti anche con temperature esterne rigide. Un modello sostenibile che potrebbe ispirare altri paesi alla ricerca di soluzioni innovative per il risparmio energetico.