TEST dell’anno di nascita: un solo numero rivela se hai l’animo da lupo o da orso | Ecco quello che non sai di te
Test dell'animale guida - Adginforma.it (Fonte Pixabay)
Se vuoi scoprire qual è il tuo animale guida, controlla un numero specifico nella tua data di nascita. I risultati potrebbero sorprenderti, e rivelare qualcosa su di te.
Ognuno di noi vanta un bagaglio di esperienze e skills che ci permettono di affrontare, più o meno agevolmente, le incombenze, gli imprevisti e i grattacapi quotidiani.
A prescindere dal carattere e dai gusti personali, inoltre, ogni essere umano mette in atto delle strategie difensive e adattive che gli consentono di sopravvivere alle turbolenze emotive, professionali e persino alle situazioni di emergenza.
Oggi vi proponiamo un test che vi metterà in contatto con il vostro animale guida – lupo oppure orso – controllando semplicemente a quale gruppo appartiene l’ultimo numero del vostro anno di nascita.
Questi due formidabili predatori, infatti, hanno due personalità completamente opposte: il lupo è sociale, strategico e adattabile, e fonda la sua sopravvivenza sulla cooperazione, sulla gerarchia e sulla lealtà al branco, mentre l’orso è noto per la sua indole solitaria, indipendente e pragmatica, che lo spinge a un approccio alla vita cauto, ma al contempo audace. La parola alla numerologia.
Il gruppo degli orsi
Ad aprire le danze, ovviamente, è il numero 1, che simboleggia l’inizio, il singolo, l’individualità pura. È il numero di chi non ha bisogno di altri per brillare, come l’orso domina il territorio prescelto senza chiedere il permesso. Anche il 4 appartiene a questo gruppo: questo numero rappresenta la stabilità, come le 4 stagioni, che l’orso affronta con pragmatico fatalismo. Il 4 rappresenta inoltre la terra, la concretezza di chi si scava la tana e si prepara al letargo, affidandosi alla propria resilienza senza cercare aiuto esterno.
Lo stesso vale per il numero 6, associato all’autonomia e all’autosufficienza: l’orso, infatti, non ricerca l’equilibrio negli altri, ma si affida al ritmo della sua vita solitaria. Infine, l’8 è potenza e l’infinito in perenne equilibrio, la forza che non si piega, ma che sa quando è il caso di battere in ritirata. Proprio come l’orso, che può intimidire con la sua mole imponente e il suo coraggio, ma che cerca di preservarsi dagli scontri inutili e dagli sprechi di energia.
Il gruppo dei lupi
Il clan dei lupi inizia dal numero 2, simbolo della coppia e del legame. Il lupo vive in branco e per il branco, dove ogni membro è parte di un tutto. Il 2 rappresenta l’armonia tra due anime, come il lupo alfa e la sua compagna, che guidano i compagni e i propri cuccioli con fedeltà e sincronia.
Il 3 è l’essenza stessa del lupo, poiché simboleggia la trinità e l’equilibrio del gruppo. Il lupo porta questo numero nel cuore del branco, dove cacciatori, sentinelle e cuccioli si muovono in sinergia per la sopravvivenza comune, prendendosi cura gli uni degli altri. È il numero della strategia collettiva, della caccia che trionfa grazie all’unione. Il 5 esprime l’esplorazione e il dinamismo, come il lupo che, curioso e adattabile, si spinge alla scoperta di foreste e pianure, battendo sempre nuovi sentieri. Questo numero vibra di energia, della spinta vitale a correre sotto la luna con il branco a fianco. Il 7 è mistero, intuizione, e il lupo incarna perfettamente la facoltà di connettersi spiritualmente ai compagni, ululando anche alla luna grazie al suo sapere antico e ancestrale, che guida le sue scelte come una forza invisibile. Il 9 chiude il cerchio: è il numero della completezza e della saggezza condivisa, e quindi della comunità che cresce, impara e si evolve grazie agli sforzi collettivi. Ma lo zero? Lo zero non sceglie, perché è l’origine e il tutto, il cerchio del branco di lupi e l’attimo di pausa prima della caccia, ma anche la solitudine della tana degli orsi, in cui il mondo esterno svanisce e rimane solo la propria essenza interiore.