TEST dell’intelligenza: solo il 2% conosce questa frase, scopri se sei tra loro | Se la ripeti spesso, sei un vero genio

Test d'intelligenza - Adginforma.it

Test d'intelligenza - Adginforma.it (Fonte Pixabay)

C’è una frase che solamente le menti davvero brillanti ripetono spesso: l’hai mai pronunciata? Se sì, il tuo Q.I. è superiore alla media!

Senza dubbio, l’intelligenza rappresenta una delle potenzialità più affascinanti dell’essere umano, poiché evidenzia la sua capacità di apprendere, di adattarsi, di ragionare e di risolvere problemi anche complessi, favorendo la continuità della specie.

Dopo anni trascorsi dietro ai banchi di scuola, però, avrete sicuramente intuito che non esiste un solo tipo di intelligenza: le prime valutazioni in merito, ad esempio, possono essere legate all’andamento nelle varie materie previste dall’iter scolastico.

C’è chi vanta un’intelligenza linguistica, tipica di scrittori e oratori. Questi individui, spesso eloquenti e appassionati, riescono facilmente a comunicare, a coinvolgere e persino a persuadere il prossimo della bontà delle loro idee e iniziative.

Esiste inoltre l’intelligenza logico-matematica, prerogativa di scienziati e ingegneri, nonché l’intelligenza spaziale, comune tra gli architetti e gli artisti. Vi sono infine l’intelligenza musicale, quella corporeo-cinestetica, l’intelligenza emotiva (che a sua volta si suddivide in interpersonale e intrapersonale) e quella naturalistica, di cui sono generalmente dotati biologi e ambientalisti. Ma qual è il segnale lampante che indica un Q.I. superiore alla media?

Se pronunci queste frasi hai un’intelligenza superiore

Alcuni studi psicologici hanno stilato una breve lista di frasi che indicano una spiccata intelligenza individuale, espressioni legate da un fil rouge comune: la curiosità e la volontà di migliorarsi.

Ad esempio, dire “Capisco il tuo punto di vista, ma ho un’opinione differente” apre al dialogo senza conflitti, e senza peraltro rinunciare al proprio processo decisionale. Anche “Devo pensarci un momento” esprime fermezza, autocontrollo e razionalità, ma anche la disponibilità a valutare alternative valide, tutte doti cruciali in un potenziale leader. Lo stesso vale per “Che ne pensi?“, quesito che stimola il pensiero critico e valorizza gli altri, validandone le opinioni e i contributi e favorendo così le collaborazioni efficaci. Secondo la docente di psicologia Carol Dweck, titolare di una cattedra presso la prestigiosa Stanford University, vi è infine una frase che solo le persone davvero intelligenti si ripetono interiormente, o con la quale incoraggiano amici e conoscenti dopo un fallimento. Tu l’hai mai pronunciata?

Conversazione tra amiche - Adginforma.it
Conversazione tra amiche – Adginforma.it (Fonte Pexels)

L’importanza di apprendere dai propri sbagli

L’inciso “Errare è umano, perseverare è diabolico“, attribuito a Sant’Agostino d’Ippona e originariamente formulato in latino, è un concetto in apparenza intransigente, ma che rispecchia anche una precisa attitudine: quella di riuscire a trasformare gli scivoloni in autentiche e preziose chances di crescita personale.

Secondo Carlol Dweck, perciò, rialzarsi dopo una caduta, magari ripetendo a sé stessi o agli altri la frase “Sbagliare è un’opportunità per imparare” suggerisce un forte resilienza, fiducia nelle proprie possibilità e anche la disponibilità ad apprendere con umiltà, senza cedere all’autocommiserazione e alzando costantemente l’asticella delle proprie ambizioni.