Cronaca

Turisti a Capri: controlli in atto e sanzioni per rumore e disturbo nell’isola

Il sindaco di Capri ha emesso un’ordinanza che vieta a chiunque di disturbare tutti coloro che scelgono l’isola come meta di villeggiatura.

Capri è una delle località turistiche maggiormente prese d’assalto, più di città come Roma o Venezia: qui si registrano punte che superano i 1.200 turisti per chilometro quadrato durante l’alta stagione.

Negli ultimi dieci anni l’affluenza è aumentata a dismisura: il numero di passeggeri che arrivano a Capri è incrementato del 24%, passando da 2 milioni del 2013 a 2,7 milioni del 2023.

Ma una delle difficoltà maggiormente riscontrate da chi visita per la prima volta l’isola è rappresentata dalla presenza di un commercio spesso invasivo e fastidioso.

E, a tutela dei turisti, il primo cittadino di Capri ha emesso un’ordinanza che vieta ai commercianti o ai venditori ambulanti di mettere in atto pratiche di vendita aggressive e petulanti.

Capri: niente promozioni insistenti

Paolo Falco, sindaco dell’isola di Capri, ha deciso di tutelare i turisti che raggiungono la località per una visita giornaliera o per una sosta più lunga: tutti coloro che si avvicinano ai villeggianti in maniera insistente, verranno sanzionati. Tale ordinanza è valida sia per coloro che sono titolari di bar, negozi e ristoranti, sia per coloro che propongono servizi di ogni genere o occupano abusivamente il suolo pubblico.

Il rischio, per chiunque continui ad infrangere questa normativa, è di una sanzione che, per alcune attività, potrebbe anche portare alla sospensione di tre giorni. Una scelta fatta dal sindaco per tutelare i turisti, troppo spesso presi d’assalto con menù, dépliant, mappe, volantini, etc, e che è stata pienamente appoggiata dall’Unione nazionale consumatori. In questo modo si spera di mettere un freno all’intermediazione abusiva, alla pubblicità ambulante e all’occupazione impropria del suolo pubblico lungo le strade e le piazze dell’isola.

“Decisione attesa, coraggiosa e necessaria”

L’Unione Nazionale Consumatori – Delegazione Isola di Capri, ha espresso tutta la sua approvazione per l’ordinanza emessa dal sindaco Paolo Falco a tutela dei turisti e dei cittadini dell’isola. È sempre più frequente la presenza di soggetti non autorizzati che mettono in pratica “condotte commerciali invasive” e che potrebbero danneggiare il turismo di Capri.

“Occupare abusivamente marciapiedi, scalinate, vie pedonali o scorci storici dell’isola per piazzare volantini, offerte e promozioni improvvisate è un’offesa alla legalità e al bene comune – si legge sulla pagina Facebook dell’associazione – . È arrivato il momento di dire basta”.

Luana Rosato

Recent Posts

Paolo Sottocorona, il signore del meteo in TV: vita, stile e l’eredità di una voce competente e gentile

Per generazioni di italiani Paolo Sottocorona è stato molto più di un meteorologo: una presenza…

2 mesi ago

Come valutare lo stato della carrozzeria di un’auto usata

Perché controllare la carrozzeria è fondamentale Quando si acquista un’auto usata, valutare lo stato della…

2 mesi ago

Baudo sorprende tutti: la sua storica segretaria riceve quasi la stessa eredità dei figli

Da grande conduttore a grande cuore: Pippo Baudo ha voluto premiare chi è stata al…

3 mesi ago

Bonus acqua 2025: cos’è, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus idrico si può ottenere anche per questo 2025, ma ci sono alcuni requisiti…

3 mesi ago

Documenti rilasciati negli hotel: hacker professionisti clonano tutti i dati degli italiani e degli stranieri

Sicurezza web minata, adesso clonano anche i documenti usati negli alberghi. Nessuno escluso, gli hacker…

3 mesi ago

Turisti in Puglia, la verità amara dietro a un piatto di orecchiette: il maxi sequestro svela la truffa ai danni dei turisti

Sequestrati 151 chili di specialità gastronomiche locali: scatta la protesta degli ambulanti e della pastaie…

3 mesi ago