“Tutti a letto dopo Carosello”, addio alle serate film sul divano: nuovo OBBLIGO di spegnere la TV dopo le 19 | Prima di andare a letto al massimo 2 pagine di libro

stop forzato alla tv

scattato il veto di tv serale-fonte-canva-Bordo-Adginforma.it

Se hai l’abitudine di guardare la tv mentre ceni o dopo cena, sappi che ben presto dovrai cambiare routine serale.

Dimentica le tue fiction, i programmi tv e i tuoi film preferiti trasmessi in prima e in seconda serata.

Non ci si potrà più collegare al piccolo schermo: ecco per quale motivo.

la notizia ha fatto fare i salti di gioia ad alcuni e ha mandato in tilt altri. Scopri che cosa c’è dietro.

Preparati a spegnere la tv a quest’ora: è scattato il divieto dell’uso di dispositivi video.

Tv spenta per tutti, divieto di accendere il televisore di sera

La tv accompagna le giornate degli italiani dagli anni ’50, periodo in cui, complice il grande boom economico tutte le famiglie, o la maggior parte di esse, hanno avuto la possibilità di acquistare un televisore. Da allora molte cose sono cambiate, e quella scatola magica che, a poco a poco, ha modificato le nostre vite, le nostre abitudini, il marketing, la politica e così via oggi si è trasformata in altro.

Attualmente è uno strumento che non lega più le famiglie, strette sul divano alla sera per guardare in contemporanea serie, film e programmi preferiti ma è un mezzo da fruire quando si ha tempo e voglia, con contenuti on demand, sempre più personalizzati. Adesso però, a quanto pare, qualcosa sta per cambiare di nuovo, e una nuova routine legata all’uso del piccolo schermo sta per modificare, ancora una volta, le abitudini di gran parte di noi. Scopriamo di che cosa si tratta.

scattato il veto di tv serale
vietato guardare la tv di sera–fonte-pixabay-Vika_Glitter-Adginforma.it

A chi fa piacere lo stop forzato e a chi no

Ultimamente si parla di uno stop delle trasmissioni a partire dalle ore 19 ma di che cosa si tratta? Non è un vero e proprio divieto a seguire i contenuti del piccolo schermo ma è un’abitudine, che spopola già in altri Paesi europei e che ben presto potrebbe prendere piede anche qui in Italia.

Spegnere la tv e anche gli altri dispositivi elettronici, qualche ora prima di andare a dormire permette di riposare meglio e dunque migliora tantissimo la qualità del sonno e di conseguenza, anche la nostra salute. Come si legge su un articolo che è apparso di recente su Vogue infatti, trascorrere la serata a chiacchierare abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress e permette di arrivare al momento di coricarsi più rilassati rispetto a guardare la televisione e gli altri device. Stando ai consigli di Javier Albares, fondatore della filosofia hygge, che vuol dire intimo, nelle ore che precedono il sonno è bene avere conversazioni tranquille e intime, appunto.