Tutti pazzi per l’Italia, gli stranieri investono nell’immobile nostrano: inglesi ed emirati arabi al primo posto dei compratori
Residenze nostrane (pexels) - adginforma.it
Il mercato immobiliare schizza alle stelle perché gli stranieri vogliono investire nel mattone 100% Made in Italy.
Il Bel Paese è sempre stato una meta molto desiderata dagli stranieri e ogni anno, soprattutto nei mesi estivi, i turisti si riversano nelle nostre città per ammirarne la bellezza e conoscerne la storia.
L’Italia attira persone da ogni parte del mondo proprio per la sua multi-natura, dal momento che può offrire sia grandi metropoli installate nel futuro che piccoli borghi ancorati nel passato.
Gli stranieri vengono per le vacanze e poi decidono di non andarsene più o di ritornare per stare in pianta stabile nella nostra penisola.
La decisione di mettere radici in Italia porta il mercato immobiliare ad un’impennata di acquisti abitativi, con una maggioranza di inglesi ed emirati arabi.
I compratori esteri
Stando a quanto si legge sul sito quifinanza.it, il nuovo report semestrale del 2025 di Gate-away.com (ovvero il portale immobiliare dedicato agli acquirenti internazionali) ha registrato una notevole crescita dell’interesse da parte degli stranieri per le case in Italia. Un dettaglio in particolare ha attirato l’attenzione degli analisti e di chi ha letto la notizia.
Solitamente, parlando degli Stati Uniti d’America, le persone âgé del luogo scelgono di trasferirsi in Florida per trascorrere gli anni della loro pensione. Adesso sembra proprio che l’Italia sia diventata la nuova Florida d’Europa, perché il 46,3% degli stranieri che comprano casa nel Bel Paese lo fanno per poterci trascorrere la loro pensione.
Effetti sull’Italia
Stando alle informazioni riportate sia da Gate-away.com che da quifinanza.it, gli stranieri scelgono di trascorrere la nuova fase delle loro vite in Italia per un motivo preciso. Il Bel Paese, all’estero, è visto ancora come un luogo dove il tempo scorre piano, il cibo ha un sapore tradizionale, il clima è mite e la qualità della vita è elevata. Ideale per scappare dallo stress della vita di tutti i giorni.
Tra gli stranieri che optano per l’Italia come luogo in cui costruirsi una seconda vita, al primo e al secondo posto ci sono rispettivamente gli inglesi e gli arabi. Tra le metropoli più gettone c’è Roma, mentre tra le piccole realtà ci sono il Salento, il Lago di Como, la Lunigiana, la Valle d’Itria e il Monferrato. Gli stranieri che prediligono il mattone nostrano permettono la riqualificazione di alcuni luoghi che stanno subendo il fenomeno dello spopolamento. Inoltre, la fama dell’Italia continua a crescere e ad espandersi nel mondo portando altri turisti e permettendo all’economia di continuare a girare.