ULTIM’ORA – Migliaia di italiani in ospedale, ne hanno bevuto solo una tazza il noto marchio di LATTE ritirato | Se lo hai in frigo, buttalo via
Giovane donna beve un bicchiere di latte (canva) Adginforma.it
Il Ministero della Salute ritira urgentemente note marche di latte: rischio concreto per la salute, ecco cosa devi sapere.
Hanno bevuto solo una tazza, ora sono in ospedale. Cosa sta succedendo?
Una notizia che ha scosso migliaia di famiglie italiane. Il protagonista? Il latte. Quello che molti hanno ancora in frigo.
Il Ministero ha diffuso un allarme chiaro: controlla subito le scadenze.
Se sei in possesso di questi prodotti riportali al negoziante, non berli per nessun motivo.
Latte richiamato, allerta per tutti i cittadini: cosa succede
Il Ministero della Salute ha pubblicato un avviso urgente riguardante uno degli alimenti più presenti nelle case italiane: il latte intero pastorizzato. Alcuni lotti, distribuiti con vari marchi noti, sono stati ritirati dal mercato per la possibile presenza di corpi estranei. Nonostante non si tratti (per ora) di un’emergenza sanitaria su larga scala, l’allerta è stata diramata a scopo precauzionale dopo alcune segnalazioni legate a sintomi intestinali e ospedalizzazioni sospette.
I prodotti ritirati sono stati realizzati presso la Centrale del Latte d’Italia S.p.A. a Vicenza e commercializzati sotto nomi conosciuti come Giglio, Mukki, Polenghi Lombardo, Latteria Soresina, Latte Verona e altri. Le date di scadenza da verificare sono comprese tra il 15 al 17 maggio 2025. Se hai acquistato una confezione di latte in questi giorni, controlla il collo della bottiglia: lì troverai il numero di lotto. In caso di corrispondenza, non consumarlo e riportalo immediatamente al punto vendita.
Quali marchi sono coinvolti e come ottenere il rimborso
L’elenco dei marchi interessati è lungo e coinvolge molti prodotti a diffusione nazionale. Si tratta di un’allerta da non trascurare per non correre rischi per la salute, anche se si tratta di una precauzione. Particolare attenzione deve essere fatta per i bambini, più sensibili, ma anche per le persone debilitate. In caso di assunzione accidentale e in presenza di sintomi o malessere, consultare subito il medico.
Tra i principali brand figurano i seguenti, attenzione alla scadenza:
- Giglio: scadenza 15/05/25
- Mukki: scadenza 17/05/25
- Polenghi Lombardo: scadenze 15-16-17/05/25
- Cappuccino Lovers: scadenza 17/05/25
- Latteria Soresina: scadenze 15-16/05/25
- Latte Verona: scadenza 15/05/25
- Fior di Maso: scadenza 15/05/25
In tutti i casi, il latte può essere riportato presso il punto vendita dove è stato acquistato. I clienti hanno diritto a un rimborso integrale o alla sostituzione del prodotto. Il Ministero ha sottolineato che, nonostante il rischio sia contenuto, è importante non ignorare l’avviso per evitare complicazioni. Il sistema di sicurezza alimentare italiano si conferma vigile e reattivo. Le aziende coinvolte hanno collaborato prontamente, dimostrando senso di responsabilità e trasparenza. Resta però fondamentale il ruolo dei consumatori: controllare le etichette è oggi un atto di autodifesa alimentare.