Vaticano: Conclave al via e prima fumata oggi stesso

Allestimento tetto

Installazione comignolo Cappella Sistina (instagram governatorato_scv) - adginforma.it

I cardinali si sono riuniti in Vaticano per il Conclave e oggi ci sarà la prima fumata per scoprire se il futuro Papa è stato scelto o meno.

Dopo poco più di due settimane dalla morte di Bergoglio (21 aprile), oggi stesso ci sarà la prima fumata che si ergerà dal comignolo della Cappella Sistina.

Il colore indicherà se i cardinali hanno preso una decisione oppure devono ripetere le votazioni. Nel dettaglio, si avrà una fumata bianca nel primo caso o una fumata nera nel secondo caso.

Da oggi, mercoledì 7 maggio, parte il Conclave per eleggere il 267esimo Papa della storia della Chiesa.

Secondo quanto riportato da Ansa, nell’ultima congregazione i cardinali hanno affrontato i temi degli abusi e dei conti vaticani.

L’eredità di Bergoglio

Nella Cappella Sistina ci saranno 133 cardinali elettori provenienti da 66 Paesi diversi, 53 dei quali europei e 17 italiani. I porporati sembrano aver fatto loro l’eredità di Francesco, chiedendo di fermare tutte le guerre che stanno mettendo in ginocchio i Paesi interessati, tra cui Ucraina e Medio Oriente.

Inoltre, i cardinali proseguono le riforme di Bergoglio affrontando temi come la legislazione sugli abusi e la stretta dei conti in Vaticano. Oggi inizia il Conclave e il primo appuntamento è previsto per le 10 di questa mattina con la messa pro-Egidio. In seguito ci una pausa pranzo, che verrà sfruttata anche per gli ultimi confronti tra i cardinali.

Fumata bianca
Fumata bianca (pixabay) – adginforma.it

Primo giorno di Conclave

Terminata la pausa pranzo e gli eventuali confronti, alle 16:30 ci sarà l’extra omnes. Si tratta della formula latina che significa “fuori tutti” e che indica l’inizio vero e proprio del Conclave invitando tutti coloro che non sono elettori a lasciare la Cappella Sistina. A questo punto sarà il momento della catechesi del cardinale Renato Cantalamessa, che per 40 anni è stato predicatore della Chiesa Pontificia.

Come si legge su Ansa, a presiedere il Conclave sarà il cardinale Pietro Parolin, che chiederà agli elettori se si potrà procedere con le votazioni oppure se ci sono ancora dei dubbi in merito alle modalità. Se la maggioranza ha tutto chiaro, allora si procederà con la prima votazione di questo Conclave 2025 per eleggere il 267esimo Papa. Alle 19 di questa sera vedremo se il fumo che uscirà dal comignolo della Cappella Sistina sarà nero o bianco. Storicamente parlando, di solito la prima fumata è nera in modo tale da conoscere gli orientamenti del collegio cardinalizio.