Cambiano i vertici al gruppo GEDI. Operazione di facciata o Elkann mira ad altro?

Prima le indiscrezioni di Dagospia, poi l’ufficialità dall’editore. John Elkann lascia la presidenza di GEDI e già da lunedì Maurizio Molinari, sfiduciato dal cdr, non sarà più direttore di Repubblica. L’uno-due (clamoroso) mirerebbe a riorganizzare l’assetto del quotidiano romano apparso, negli ultimi tempi, piuttosto traballante. Già nella primavera scorsa il cdr aveva messo all’angolo Molinari. E la sfiducia, stavolta fatale, gli è stata ribadita qualche giorno fa. Il motivo più accreditato, così trapela dalla redazione, sembra sia stata la mancata mediazione con cui il direttore ha in pratica innescato lo sciopero dei suoi nei giorni 25 e 26 settembre scorsi. All’Italian Tech Week di Torino (evento organizzato da Exor di cui fa parte GEDI), secondo i giornalisti, si sarebbero registrate “gravi ingerenze da parte dell’editore, delle aziende a lui riconducibili e di altri soggetti privati”. Molinari diventa collaboratore ed editorialista.

Scriverà probabilmente dagli Stati Uniti. Da domani il nuovo direttore sarà Mario Orfeo, attualmente al timone del Tg3, non certo nuovo al giornale che fu di Eugenio Scalfari. Napoletano, 58 anni, Orfeo si forma professionalmente proprio a Repubblica di cui diventerà, all’epoca di Ezio Mauro, capo redattore centrale. Successivamente l’editore Caltagirone lo chiama prima a dirigere Il Mattino di Napoli e poi Il Messaggero. Quindi l’epoca RAI. Prima direttore del Tg2, poi del Tg1. Da maggio 2020 può vantarsi di essere stato l’unico giornalista a dirigere tutti e tre i telegiornali del servizio pubblico. E, seppure per un solo anno, a Viale Mazzini, Orfeo è stato anche direttore generale.

Intanto, come si accennava, John Elkann abdica in favore di Maurizio Scanavino, che attualmente in GEDI ricopre la carica di amministratore delegato. Tra i due pare ci sia reciproca stima e amicizia fin dai tempi dell’Università. Gabriele Comuzzi, già vice di Scanavino, sarà il nuovo AD.

Sono in molti a chiedersi quale possa essere il vero progetto del nipote prediletto dell’avvocato Agnelli. Non si esclude la vendita del quotidiano ma, almeno per ora, a parlare sono solo i rumors. Staremo a vedere. Certo l’ipotesi è piuttosto affascinante.

In Rai, viceversa, si è già aperto il toto-direttore. Alla direzione del Tg3 potrebbe approdare Giuseppe Carboni che ha rivestito la stessa carica al Tg1. E che sarebbe espressione del Movimento 5 Stelle. Ma qui, si sa, meglio andarci cauti. È facile sbagliare. Visto che l’incarico, è ancora così purtroppo, è di tipo politico.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

6 ore ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

1 giorno ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

2 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

3 giorni ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

4 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

6 giorni ago