Garcia in azzurro con la fame giusta

Rudi Garcia è il nuovo allenatore del Napoli. È l’ennesimo coup de theatre col quale Aurelio De Laurentiis ha sorpreso i tifosi e la stampa sportiva. Col francese era in lista, tra gli altri, il connazionale Christophe Galtier, in uscita dal Paris Saint-Germain, ritenuto in pole position fino a qualche giorno fa. Poi la scelta, quasi inattesa, è ricaduta sull’ex tecnico di Roma e Lille. Il presidente l’ha presentato ai giornalisti nella splendida Reggia di Capodimonte. D’obbligo le prime dichiarazioni nelle quali il mister è apparso felice, sicuro e anche ambizioso. “Nulla mi fa paura, sono qui per vincere ancora” ha dichiarato. Dal canto suo ADL ha subito chiarito: “Nei sogni miei e in quelli dei tifosi c’è almeno la finale di Champions”.

Garcia forse non sarà, o non sembrerebbe, un tecnico di prima fascia, ma detiene un palmares di tutto rispetto che lo colloca tra i coach più sottovalutati. Sulla panchina giallorossa, dove all’inizio conquista dieci vittorie consecutive, arriva secondo per due stagioni, su quella del Lille ha vinto un campionato francese e una Coppa di Francia sconfiggendo in finale la corazzata del PSG. Finalista di Europa League nel 2018, deve arrendersi all’Atletico de Madrid di Simeone. Nel 2010-2011 viene nominato miglior allenatore della Ligue 1 e si classifica 7° nella graduatoria mondiale. Ma come gioca Garcia? Per il presidente, il mister è un convinto fautore del 4-3-3. “In fondo l’ho preso per quello, depistando voi giornalisti cui avevo fatto intendere che stavo trattando su più nomi”. In conferenza stampa però il tecnico fa capire a chiare lettere di poter modellare la squadra anche con schieramenti diversi, in primis il 4-2-3-1 o anche il 3-5-2 che fu tanto caro a Walter Mazzarri.

Non è tanto importante, dice Garcia, il modulo quanto lo spirito e la mentalità che si inculca ai ragazzi per praticare un gioco votato all’attacco e che, come tale, possa assicurare ancora tanto spettacolo a una piazza così speciale come quella di Napoli. Molto dipende, aggiungiamo, anche dal “capitale umano” che avrebbe disponibile il transalpino. E il pallino ancora una volta è nelle mani della Società. Riuscirà don Aurelio a resistere alle tentazioni (che sono già tante), e peraltro legittime, di non metter via i pezzi da novanta? Vedremo l’evolversi delle prossime settimane.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Dopo il titanio si passa al LEGNO, il noto marchio propone smartphone con finiture da Mastro Geppetto | Ora il cellulare te lo prendi dal falegname

La tecnologia compie passi da gigante e i cellulari cambiano materiali, dopo il titanio si…

3 ore ago

Notte Rosa 2025: quest’anno cambiano le date per la grande festa in Romagna che si apre a giugno

In Romagna, la Notte Rosa 2025 sarà ricca di avvenimenti e sorprese inedite. La Regione…

7 ore ago

9-11 maggio 2025: IlMare Festival a Santa Margherita Ligure apre i battenti con moltissimi eventi gratuiti

Prende il via la prima edizione di un festival affacciato sul mare e tutto dedicato…

7 ore ago

AUTO, ora mentre guidi guardi le pubblicità e non ti multano nemmeno | Regole Codice della Strada completamente cambiate

Dopo le novità introdotte da parte del Governo con la Legge 177 del 25 novembre,…

13 ore ago

ITALIA FANTASMA, in pochi anni rischiamo di estinguerci: la nazione perde il 10% della popolazione | I dati sono preoccupanti

Italia fantasma, purtroppo è questo il pronostico nefasto che alleggia sul Bel Paese. Ecco di…

23 ore ago