Economia

Ken Loach, il regista che racconta gli ultimi. Sulla Rai per l’intero autunno

Si chiama “Bread and Brexit, il cinema di Ken Loach” la rassegna cinematografica che la RAI offre ai telespettatori per omaggiare Kenneth Loach. Uno dei registi più rappresentativi della storia del cinema. La retrospettiva, davvero interessante, comprende una fetta sostanziosa dell’opera complessiva del regista britannico. Sono infatti quattordici i titoli presi in carico da Rai5, che li proporrà in prima serata ogni martedì. Dal 19 settembre al 19 dicembre. La domenica invece, in seconda serata, c’è l’opportunità di guardarli in lingua originale. L’intera lista dei film è comunque disponibile anche su RaiPlay.

Un’opera forte, quella del maestro inglese, fatta di temi riguardanti il mondo del lavoro, gli stenti e gli affanni proletari, le norme sulla sicurezza spesso inosservate, i diritti per la classe operaia, le ingiustizie sociali, il vissuto quotidiano dei deboli. Ma Loach affronta pure il delicato problema delle dipendenze.     Droga e alcol su tutti. Così come la violenza e i maltrattamenti. Ne deriva un cinema crudo, reale, senza fronzoli e senza sconti. Lui si definisce come “uno che crede nella voce degli ultimi, degli emarginati, dei disoccupati, dei dimenticati”. Noi aggiungiamo, uno che mai è sembrato banale né retorico. Loach graffia, lo fa a mani nude, con un cinema pulito e nel contempo carico di emozioni. Il suo è un parlare diretto, ancor più quando lo fa nei confronti della classe politica del proprio Paese.

Della Brexit, scelta traumatica del popolo britannico, evidenzia ogni limite. L’opzione di tirarsi fuori dalla UE relega l’intera Nazione ai limiti di un totale isolamento. Commerciale, finanziario, lavorativo e culturale. Un falso mito, a ben vedere, che ha ridimensionato le aspettative di coloro che ci credevano e che in sostanza addolora quelli, come lui, del partito laburista. Loach confesserà “Stiamo sanguinando. Per il mio partito è la sconfitta più dura di sempre”. Tra gli appuntamenti in agenda Rai segnaliamo quello del 10 ottobre prossimo quando sarà in onda Paul, Mick e gli altri. Il film parla della privatizzazione delle ferrovie britanniche e dei problemi che ne derivano per gli operai. Uno di loro, nel film, morirà per scarsa sicurezza. Proprio l’8, solo due giorni prima, si celebrerà la Giornata nazionale per gli infortuni sul lavoro. Film, dunque, evocativo, per certi versi.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Taglio dei vitalizi: il collegio d’Appello di Montecitorio chiamato a pronunciarsi dopo i ricorsi ricevuti

Centinaia di ex parlamentari hanno presentato ricorso contro il taglio dei vitalizi. Adesso la decisione…

9 ore ago

ALLARME CIBO: se utilizzi questo alimento tutti i giorni invecchi 10 volte più velocemente | Gli esperti mettono in guardia

Un alimento insospettabile, presente in ogni casa, potrebbe accelerare l’invecchiamento. Ecco perché gli esperti lanciano…

9 ore ago

MAXI CONCORSO AI: 91 mila i posti aperti per dimostrare che l’intelligenza umana è migliore dell’artificiale | Serve solo il diploma

Un cambio silenzioso ma radicale sta rivoluzionando il volto della Pubblica amministrazione italiana. Ecco cosa…

13 ore ago

“Niente opere di bene”: PAPA LEONE per le Grazie accetta solo le extra lusso | 2 già in garage

Dimentica la vecchia papamobile: nel garage di Papa Leone XIV arrivano veicoli che sembrano usciti…

15 ore ago

Ti colpiscono al parcheggio e ti lasciano € 296, addio al CID, ora il pagamento è forfettario | I maldestri del parcheggio avranno la meglio

Hai trovato l’auto ammaccata al parcheggio con 296 euro sotto il tergicristallo? Non è un…

19 ore ago

Nuova tassa lampo sugli AFFITTI: devi pagare € 516 entro il mese di luglio | Una brutta sorpresa per gli italiani

C’è una tassa sugli affitti che in molti ignorano e che può costarti cara. Entro…

1 giorno ago