Ambiente

La Romagna è sott’acqua. A quando un piano nazionale per la sicurezza del territorio?

Ci risiamo. Purtroppo. Stavolta è toccato all’Emilia-Romagna. La tragedia è immane. I danni sono incalcolabili. Le vittime, finora, quindici. Nessuno ricorda eventi simili. In sole 36 ore la pioggia ha registrato gli stessi indici che si rilevano nell’arco di 6/8 mesi. A Faenza, tra le città più colpite dall’alluvione, tutto era cominciato tra il 2 e il 3 maggio scorso. Ora, sostengono i faentini, è molto peggio di due settimane fa e il replicarsi dei fenomeni, in forma ancora più cruenta, fa sembrare quei giorni quasi una prova generale. I Comuni allagati intanto si moltiplicano, ora in tutto sono 24 i centri maggiormente colpiti. Lugo, Cesena, Ravenna, Conselice, solo per citarne alcuni. Nel cesenate il fiume Salvio è straripato in più punti, e nel complesso i corsi d’acqua che hanno arrecato problemi sono una ventina.

Si calcola che non meno di dieci milioni di alberi da frutto saranno estirpati e ripiantati. Agricoltori letteralmente in ginocchio e inevitabili ripercussioni sui prezzi al consumo. Sembra che almeno gli sfollati si siano ridotti. Erano trentaseimila le persone evacuate, diecimila sono rientrate alla loro dimora abituale. Negli occhi di tutti le immagini dei soccorsi estremi. Gli elicotteri hanno salvato diverse persone che si erano rifugiati sui tetti delle proprie abitazioni. E per le strade, ora trasformatesi in autentici canali, si contano a decine i gommoni e le barche dei Vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. Che mettono in salvo donne, bambini e anziani. Problemi anche per gli animali, molti dei quali sono stati sopraffatti dalla furia dell’acqua. Manca peraltro il foraggio e, specie nei comuni collinari dove non c’è acqua potabile, ci sono difficoltà nell’abbeveraggio del bestiame. Diverse migliaia le aziende agricole finite sott’acqua. Ci sono frane un po’ ovunque e altri probabili smottamenti creano allerta rossa quasi ogni giorno.

Poi c’è il fango, tanto fango da spalare per le strade e nelle case. E prima ancora bisogna levar via l’acqua stagnante. In quantità davvero impressionante. Diverse idrovore e migliaia di volontari in azione corrono contro il tempo anche per debellare i pericoli di infezioni. In molte città cominciano a scarseggiare le derrate alimentari. La rabbia intanto sale, seppure in una popolazione mai doma e pronta a ricominciare. C’è gente che ha perso tutto, ma proprio tutto. Proprio oggi il Consiglio dei Ministri ha emanato l’atteso decreto maltempo. Previsti due miliardi di aiuti alle famiglie e alle imprese. Oltre alla sospensione dei tributi fino al prossimo mese di agosto. Difficile individuare le cause e i responsabili di questo autentico scempio. O forse per paradosso potrebbe essere fin troppo semplice. Quel che succede è sotto gli occhi di tutti. Guai però ad additare il cambiamento climatico quale unica ragione determinante di questi scenari apocalittici. C’è ben altro. Come la scarsa manutenzione dei corsi d’acqua o uno sciagurato consumo del suolo. La prevenzione dunque sembra un termine sconosciuto agli amministratori siano essi locali che del governo centrale.

Occorre, una volta per tutte, un piano per l’intero Paese che si occupi di programmare ma soprattutto realizzare, e in maniera urgente, le opere che mancano o completare quelle insufficienti. Insomma una messa in sicurezza del territorio che sia veloce, convincente e determinante. Se mai con un pizzico di coscienza in più. Che non guasta.

Pasquale Alfano

Recent Posts

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

1 giorno ago

Made in Italy travolto dalla crisi: la nota catena di ristoranti chiude i battenti | Decine di lavoratori a rischio licenziamento

La notizia è ormai ufficiale: il destino dei dipendenti di una nota catena di food…

3 giorni ago

Tsunami: che cos’è, come si forma e quali paesi sono più a rischio

I maremoti sono uno di quei fenomeni naturali che gela il sangue nelle vene. Conoscerli…

4 giorni ago

“Vietato circolare da mezzanotte alle 7:00”: il nuovo coprifuoco estivo divide l’Italia, in arrivo la maxi multa da 250 euro

La severa ordinanza prende in contropiede turisti e autoctoni: la sanzione colpirà sia minorenni che…

5 giorni ago

Decreto Economia: cambiano la normativa dei contratti a termine | Come influisce sui lavoratori

Aggiornamenti dal punto di vista lavorativo, modifiche dei contratti di lavoro a termine. Cosa cambia…

5 giorni ago