Patente, se cammini così puoi dirle addio anche se sei a piedi: dipende tutto da come metti i piedi uno davanti all’altro | La legge è durissima

Camminare per strada (Canva) Adginforma.it

Le leggi sono severissime per garantire la sicurezza sulle strade e ridurre gli incidenti, se cammini così ti giochi la patente.
Il nuovo Codice della Strada italiano ha introdotto misure molto severe per combattere la guida in stato di ebbrezza, mirando a ridurre il numero di incidenti mortali sulle strade. Le sanzioni sono diventate più dure non solo per chi guida ma anche per chi, pur non mettendo piede al volante, si trova a camminare per strada in modo sbagliato.
Questa stretta legislativa ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, e prevenire tragedie sulle strade. Se non vuoi che ti venga ritirata la patente, devi assolutamente evitare di camminare in questo modo.
Le severe sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza
Il Codice della Strada prevede pene molto severe per chi guida in stato di ebbrezza, con sanzioni che variano in base al tasso alcolemico rilevato. Se il tasso è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, si rischiano multe che vanno da 573 a 2.170 euro, oltre alla sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Quando il tasso alcolemico supera i 0,8 g/l, le conseguenze si fanno ancora più gravi: scatta l’arresto fino a sei mesi, con ammende che possono arrivare fino a 3.200 euro e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
In casi estremi, quando il tasso alcolemico supera 1,5 g/l, la pena prevede l’arresto da 6 mesi a un anno, multe tra 1.500 e 6.000 euro, e la sospensione della patente da uno a due anni. Non solo: a chiunque venga sorpreso a guidare in stato di ebbrezza vengono decurtati 10 punti dalla patente. Inoltre, l’introduzione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico è troppo alto, rappresenta un ulteriore deterrente.

Le sanzioni anche per chi cammina in modo sbagliato
Non solo chi è alla guida rischia sanzioni, ma anche chi si trova a camminare in stato di ebbrezza può essere multato. Recentemente, un giovane della Liguria ha ricevuto una multa di 102 euro per ubriachezza in luogo pubblico. Pur non essendo alla guida, il ragazzo è stato intercettato dai Carabinieri mentre camminava su un marciapiede, visibilmente alterato dall’alcol. Gli agenti hanno notato che il giovane aveva difficoltà a camminare correttamente, con gli occhi rossi e il linguaggio sconnesso.
Secondo l’articolo 688 del codice penale, chi è ubriaco in pubblico può essere multato con una cifra che varia da 51 a 309 euro. Il giovane, non avendo firmato il verbale, ha visto la multa ridursi a 102 euro, ma la sua storia è servita da monito per chi pensa che tornare a casa a piedi, dopo aver bevuto troppo, possa essere una soluzione meno rischiosa. In realtà, avrebbe fatto meglio a prendere un taxi, spendendo meno e evitando di finire nei titoli dei giornali.