Mondo

Sicurezza online, 5 consigli pratici

La digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche diffuse in tutto il mondo hanno portato a dei cambiamenti rivoluzionari in ciascun settore esistente, creando addirittura nuovi ambiti di studio e di ricerca. Realizzare transazioni finanziarie, fare shopping, prendere parte a dei corsi a tema, intrattenersi e così via, sono tutte azioni da poter svolgere comodamente da casa tramite un qualunque dispositivo elettronico. Tuttavia, se i vantaggi sono tantissimi significa che esistono altrettanti rischi a cui dover far fronte ogni giorno allo scopo di preservare la propria sicurezza. Infatti, la sicurezza online è da curare con particolare attenzione: ecco 5 consigli pratici.

1) Siti di giochi online: i metodi per riconoscere quelli sicuri

Intrattenersi sul web è all’ordine del giorno per chiunque, e siccome esistono molteplici portali dedicati ai giochi online è necessario informarsi sui metodi per riconoscere quelli sicuri. Ci sono siti sui quali sono contenute slot da bar gratis, altri sono dedicati al poker e al blackjack, mentre altri ancora si concentrano sulle scommesse sportive.

Insomma, figurano davvero tante modalità per giocare in questi spazi virtuali, ma è fondamentale per la sicurezza online riuscire a riconoscere i portali affidabili. Questi ultimi devono essere dotati di certificazione AAMS, la regolamentazione diffusa dall’Agenzia Dogane e Monopoli, ma bisogna anche assicurarsi che tali siti abbiano delle pagine trasparenti dove vengono spiegati per filo e per segno le operazioni relative al deposito, al bonus e al cashout.

2) Installare un antivirus

Installare un antivirus è a dir poco essenziale per proteggere i propri dati sensibili e il dispositivo stesso che viene impiegato durante la navigazione. Si tratta di software o app da scaricare gratuitamente, o in alternativa da acquistare, per poi inserire delle impostazioni mirate proprio alla pulizia del computer, dello smartphone e del tablet di turno. Oltre alla pulizia, è possibile proteggere i dispositivi dai malware e dai virus che altrimenti potrebbero infettare i sistemi, specie nel momento in cui si naviga online e su determinate pagine.

3) Attenzione alla crittografia dei dati

Nonostante la maggioranza dei siti abbiano ormai adottato gli standard di sicurezza imposti dall’UE, è comunque necessario fare attenzione alla crittografia dei dati quando si naviga in rete. Per controllare se un portale dispone attivamente della crittografia dei dati basta osservare l’URL: se inizia con http significa che non è un sito sicuro, mentre se comincia con https, al contrario, lo è. Tuttavia, nel primo caso si potrebbe condurre qualche ricerca approfondita per constatare effettivamente il livello di sicurezza di una piattaforma digitale.

4) Attenzione alle pagine che si visitano

Quando si naviga in Internet è necessario fare attenzione alle pagine che si visitano, poiché alcune di esse sono delle imitazioni create dagli hacker al fine di rubare i dati sensibili degli utenti, tra cui gli accessi ai conti bancari. Inoltre, anche i popup ed i banner pubblicitari che compaiono improvvisamente rappresentano un tentativo di truffa, specie quando invitano i lettori a cliccare per provare a vincere somme di denaro allettanti. Per evitare di incappare in problematiche ben più gravi, e per salvaguardare dunque la propria sicurezza online, bisogna semplicemente evitare di cadere vittime di queste pagine e dei loro meccanismi truffaldini.

5) Occhio alle pagine dedicate alla privacy

Siccome è stata promulgata una legge apposita, ciascun sito web deve presentare una o più pagine dedicate alla privacy e alla gestione dei dati degli utenti. Si tratta di spazi conosciuti anche come “privacy policy”, i quali hanno lo scopo di avvisare i consumatori circa la loro profilazione, ossia su come vengono raccolti e poi utilizzati i loro dati. Inoltre, prima di accettare i cookies e di dare il proprio consenso al trattamento dei dati è opportuno leggere le informazioni fornite sulla pagina aperta, così da segnalare eventuali comportamenti errati. Solitamente tali informazioni vengono chiuse immediatamente per accedere al contenuto del sito, eppure sono fondamentali per la propria sicurezza online.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

OFFERTA DEL GIORNO: a soli € 40 il prodotto che ti salva le serate estive | Ancora una volta il Lidl straccia la concorrenza

Il LIDL vi salva le serate estive con questo prodotto a soli €40. È l'ideale…

4 ore ago

Le migliori auto usate per una guida sportiva a basso costo

Se desideri un'auto sportiva ma non vuoi spendere una fortuna, esistono diverse opzioni usate che…

8 ore ago

GUARDIA DI FINANZA: se versi le buste del matrimonio, finisci in manette | Ti aspettano fuori al ristorante

C’è un gesto che molti fanno senza pensarci, ma può attirare controlli inaspettati: ecco cosa…

8 ore ago

ALLARME SANITARIO: una sola doccia ti condanna a morte | Il virus killer nelle acque

La realtà supera la fantasia: lo sapevi che anche una semplice doccia può avere esiti…

22 ore ago

TAGLIO TARI: se hai l’orto sotto casa paghi € 100 in meno | L’autoproduzione ti premia 2 volte

Una tassa tra le più temute diventa finalmente più leggera grazie a un'iniziativa che pochi…

1 giorno ago