Viaggi

Spalletti-Totti, una stretta di mano e via. In archivio i dissapori tra il Pupone e il CT azzurro

Alla fine ce l’hanno fatta. È scoppiata la pace tra Totti e mister Spalletti. Le polemiche e i malintesi, tra i due, avevano tenuto banco fino a sei anni fa, quando per entrambi terminava la militanza giallorossa. Poi una serie di frecciatine, più o meno velenose, da una parte e dall’altra. Ora, tenuto conto che il calcio avrebbe di che riflettere e parlare, viste le condizioni a dir poco precarie in cui versa, per una serie di motivazioni che certo non siamo qui a raccontare, dobbiamo ammettere che della vicenda si è parlato, e non poco. Un bocconcino delizioso per la stampa e al tempo stesso un argomento quantomeno divisivo nella tifoseria. Una questione, a ben vedere, che poco sapeva di calcio ma che invero nasceva, parliamo della seconda panchina di Lucianone, da un rapporto non idilliaco, divenuto deleterio e nocivo per l’ambiente e per lo spogliatoio. Più volte, tra il tecnico toscano e il gioiellino romanista, sono volati gli stracci e alla fine, il più delle volte, a farne le spese era stata proprio la squadra che a tratti era parsa piuttosto smarrita.

Ora i due, con buona pace di ognuno, si sono ritrovati, alla grande, con abbracci da libro Cuore, con sorrisi a trentadue denti. L’appuntamento era stato fissato all’Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù di Roma, dove, a portare un sorriso a quei bimbi non esattamente fortunati, era attesa una delegazione della Nazionale italiana di calcio, nella Capitale per il penultimo match di qualificazione agli Europei. Così è stato. Il capitano, peraltro precisissimo alla reunion, è arrivato a bordo di un mega-scooter qualche istante prima che giungesse il van nero della federazione, dal quale sono scesi il capo delegazione Gigi Buffon, il terzino Giovanni Di Lorenzo, il dirigente Angelo Peruzzi e poi appunto il CT azzurro. Il presidente della FIGC Gabriele Gravina era già lì. Ci siamo detti nulla di particolare, dice il Pupone, ci è bastato uno sguardo. E il tecnico: “sotto sotto non avevamo mai litigato, piuttosto ci stimavamo l’un l’altro”. E sulla visita in ospedale aggiunge “questi bambini ci vedono come dei supereroi non sapendo che quel che arriva dritto al cuore è l’amore e l’amicizia che traspaiono dai loro occhi”.

Sia Totti che Spalletti erano già stati altre volte al Bambin Gesù ma ora quel contesto, così vero, ha contribuito ad amplificare ed impreziosire l’effetto di quello che, pur rimanendo una inezia nelle tante contraddizioni del pianeta calcio, è giusto ritenere un messaggio di gioia per quei bimbi. Anche di pace. Della quale, messa da parte la retorica, di questi tempi è utile parlare.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Spiagge vuote ad agosto: cosa sta succedendo in Italia | Dove sono finiti i turisti

Nessuno va più al mare e il mese di agosto non ha mai avuto spiagge…

6 ore ago

Creme solari testate sugli animali: nonostante il divieto, alcune sono in vendita | Come verificare nell’etichetta

In commercio ci sono ancora creme solari testate sugli animali. Come avere la certezza che…

1 giorno ago

Rischio idrogeologico: aumentato il numero di comuni esposti a pericoli come frane e alluvioni

L’Italia è sempre più a rischio frane e alluvioni e sono in milioni ad essere…

2 giorni ago

Assegno di Inclusione: c’è ancora tempo per ricevere 500€ | Gli italiani rimasti fuori dalla misura di sostegno possono fare domanda

È possibile chiedere i 500 euro ancora adesso, dal momento che la finestra temporale per…

3 giorni ago

Nuova laurea in diritto degli animali: quale facoltà fare e quali sbocchi lavorativi offre

Corso universitario dedicato agli animali e ai loro diritti arrivato da poco. Cosa studiare e…

4 giorni ago

West Nile in Italia: qual è il rischio concreto e quanti sono i casi accertati ad oggi

Il numero delle vittime da West Nile registrato finora in Italia, la verità sulla sua…

6 giorni ago